Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 09:59

Usa, via volante e pedali dalle auto-robot.

Paolo Odinzov ·

La National Highway Traffic Safety Administration del Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha reso noto una proposta per modernizzare gli standard di sicurezza nei veicoli a guida autonoma che per grado di automazione non necessitano di alcun intervento umano nella marcia.

"Lo scopo è quello di aggiornare regole che non hanno più senso, ad esempio richiedere controlli di guida manuali su mezzi che possono farne a meno, rivedendo i requisiti e le procedure di prova per verificarne il grado di protezione”, ha detto Elaine L. Chao, segretaria ai trasporti degli Stati Uniti.

I sedili uno di fronte all'altro

Tra i suggerimenti nella proposta della Nhtsa c’è anche quello di riorganizzare nelle auto senza pilota gli spazi a bordo, ad esempio predisponendo i sedili uno di fronte all’altro per consentire ai passeggeri di colloquiare e interagire al massimo tra loro.

Eliminare gli ostacoli che limitano l'innovazione

"Con oltre il 90 percento di gravi incidenti causati da errori del conducente, è fondamentale rimuovere le barriere non necessarie le quali potrebbero perfino ostacolare i sistemi per salvare vite umane. Non vogliamo che normative emanate molto prima dello sviluppo di tecnologie automatizzate presentino un ostacolo alla innovazione e al miglioramento della sicurezza autostradale", ha spiegato James Owens, amministratore delegato della Nhtsa.

Le pressioni dei costruttori

La proposta della Nhtsa rappresenta un passo importante nel settore della guida autonoma e arriva dopo le pressioni di numerosi costruttori, primo fra tutti General Motors che ha espressamente richiesto una nuova disciplina in materia, affinché siano modificate le regole anche per rendere più facili i test sulle strade delle auto. Ha però subito suscitato diverse polemiche riguardo le conseguenze che potrebbe avere visti i diversi incidenti avvenuti proprio con i veicoli automatizzati, ad esempio quello di Uber nel 2018.

I pareri contrari

Gruppi tra cui la Consumer Federation of America e il Center for Auto Safety hanno chiesto al contrario nuovi e più standard di sicurezza per i veicoli a guida autonoma prima che possano essere abilitati a circolare sulle strade pubbliche. E Il National Transportation Safety Board, che indaga sugli incidenti di nel settore dei trasporti, ha detto che l'Agenzia antepone il progresso della tecnologia alla vita umana.

Anche la rivista Consumer Reports, che fa capo alla associazione americana Consumer Union, ritiene che l'approccio della Nhtsa alla regolamentazione dello sviluppo della tecnologia di guida autonoma sia troppo pratico, imputando tra l’altro alla Agenzia di impiegare le sue risorse per modificare le regole per i veicoli del futuro quando ci sarebbe tanto da fare per rendere più sicure le auto di oggi.

Tag

Guida Autonoma  · NHTSA  · Sicurezza  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

La Federazione Internazionale dell'Automobile ha diffuso un questionario online per studiare le opinioni dei cittadini europei sull'accettazione dei veicoli driverless nella...

· di Edoardo Nastri

Il costruttore tedesco apre un lab per i veicoli robot di tutto il gruppo presso l'Innovation and Engineering Center di Belmond. Presto una sede anche in Cina