Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 07:25

Roma: traffico ridotto del 67%.

Redazione ·

"#RestateACasa", così inizia il post della sindaca di Roma Virginia Raggi che su Facebook elogia il comportamento dei cittadini della Capitale, ma invita tutti a proseguire in questa direzione per combattere la diffusione del coronavirus: "I romani - si legge - stanno facendo la loro parte: rispetto allo scorso anno, nel solo mese di marzo, il traffico in città ha subìto una battuta d’arresto. In base ai dati di Roma Servizi per La Mobilità, da mercoledì 5 marzo a oggi il calo è stato costante con percentuali che arrivano a toccare fino al 67% in meno di auto in circolazione rispetto a febbraio".

"Roma si sta comportando bene, ma dobbiamo fare ancora di più: per proteggere noi stessi e gli altri dal coronavirus dobbiamo rimanere a casa il più possibile. Per chi è costretto a spostarsi per necessità, abbiamo garantito tutti i servizi di trasporto essenziali. Non è il momento di abbassare la guardia. Ringrazio tutti i romani che hanno capito e che stanno rispettando le regole".

Un calo positivo

Stare tra le mura domeniche "è il principale strumento che abbiamo nella lotta alla diffusione del Covid-19, una battaglia che ci coinvolge tutti in prima persona", prosegue la Raggi. "Solo per farvi un esempio, su Viale Palmiro Togliatti, una delle principali arterie della zona est, lunedì scorso le auto su strada ogni ora erano il 76% in meno rispetto al 2019. Su viale Marconi, nella zona sud, lo stesso giorno, il traffico è sceso invece del 69%. Sono numeri che testimoniano l’impegno dei cittadini romani nel rispettare le norme stabilite dal governo per sconfiggere questo 'nemico invisibile'".

Non solo auto

"È sceso drasticamente anche il numero di passeggeri che utilizzano le metro", fa sapere la sindaca. "In base ai dati sul passaggio ai tornelli, a metà marzo il calo è stato di oltre il 70% rispetto alle prime settimane di febbraio 2020". 

Tag

Facebook  · Roma  · Traffico  · Virginia Raggi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

L'ha stabilito una indagine della società specializzata Inrix sulle città più congestionate del mondo e nonostante i lockdown decisi per la pandemia

· di Redazione

Lo annunciano le associazioni di categoria che lamentano l'abbandono da parte delle istituzioni. Lo stop parte mercoledì con gli impianti autostradali