Porsche ha chiuso l’esercizio 2019 stabilendo l’ennesimo record, 280.800 vetture consegnate (+10%) e ricavi delle vendite aumentati a 28,5 miliardi di euro (+11%). Ora si prepara a sferrare una vera offensiva di mercato puntando molto sui modelli elettrificati per i quali entro il 2024 investirà circa 10 miliardi di euro.
Taycan Sport Turismo e Macan a zero emissioni
La Casa tedesca ha quasi pronta la variante crossover Cross Turismo della berlina elettrica ad alte prestazioni Taycan, il cui debutto dovrebbe avvenire entro fine anno. Ed è già al lavoro per realizzare la nuova generazione del suv compatto Macan attesa nel 2022, che verrà proposto anche in versione a zero emissioni e che sarà quindi il punto di partenza per la seconda serie di modelli Porsche alimentati solo a batteria.
Energia da fonti rinnovabili per la produzione
“Come pioniere della mobilità sostenibile, negli ultimi anni abbiamo implementato importanti misure e nel 2019 abbiamo lanciato la Taycan, che ha già superato 15mila ordini, per realizzare la quale sono stati creati anche 2mila nuovi posti di lavoro all’interno della nostra azienda” ha detto il numero uno di Porsche Oliver Blume. I
l ceo del marchio tedesco ha poi sottolineato come “la produzione di auto sportive elettriche nello stabilimento principale di Zuffenhausen avvenga a "emissioni zero" con l'intera fornitura di energia da fonti rinnovabili e calore generato con propri impianti di cogenerazione alimentati da biogas ricavato da materiali residui e rifiuti.
Il coronavirus non cambia gli obiettivi
Peserà nei programmi di Porsche ovviamente anche l’incognita delle conseguenze per la pandemia di coronavirus. “Nei prossimi mesi ci troviamo di fronte a un ambiente difficile dal punto di vista economico e politico - ha ribadito il direttore finanziario Lutz Meschke – nonostante questo e gli investimenti molto elevati anche per l'elettrificazione della gamma, l'azienda mira comunque a raggiungere il suo obiettivo di profitti, con un ritorno sulle vendite del 15%, grazie a misure che aumenteranno l'efficienza e lo sviluppo”.