Come cambierà il mercato dei veicoli elettrici? Lo scenario delineato prima della crisi da coronavirus da Deloitte segnala che questo è il più grande cambiamento nell’industria automobilistica mai avvenuto fino ad oggi.
Lo studio
Secondo l’azienda inglese di consulenza e servizi, entro il 2030 la produzione di veicoli elettrificati aumenterà del 950% a 21 milioni di unità, con i modelli solo a batteria che rappresentano il 70% delle vendite globali nella categoria. Questo anche per gli incentivi di governi e amministrazioni capaci di indirizzare le scelte dei consumatori verso le auto più ecologiche.
I progressi tecnologici contribuiranno inoltre ad abbassare i costi di possesso dei veicoli elettrificati mettendoli alla pari con quelli tradizionali a benzina o diesel, eliminando così uno dei maggiori ostacoli all'acquisto. Questo porterà però a un'offerta di modelli nel mercato superiore alla domanda.
A rischio le start-up
Stando allo studio di Deloitte, il potenziale per i veicoli elettrici sta infatti generando nel settore un afflusso di nuovi concorrenti, prevalentemente cinesi, per un numero di produttori che diventerà insostenibile. Molti sono destinati dopo il 2030 a cessare la loro attività ed è improbabile anche la sopravvivenza delle tante start-up nate recentemente con l’ambizione di proporre auto a batteria di vario genere.
In questa corsa affollata, i costruttori dovranno preservare il valore di brand. Chi ha una base clienti consolidata, un'impronta globale e un'immagine credibile sulla sostenibilità sarà in vantaggio.
I servizi post vendita
Importante è poi e riuscire a trarre profitti dai servizi post vendita, anche se a dire il vero le vetture elettriche necessitano di una minore manutenzione rispetto alle auto termiche tradizionali e questo potrebbe portare a una drastica limitazione degli interventi tecnici e a una richiesta estremamente limitata di parti ci ricambio.
Condivisione dei costi
Anche le strategie di produzione sono fondamentali. Le alleanze sono fondamentali sia per le batterie, il componente più costoso e indispensabile di un veicolo elettrico, sia per lo sviluppo delle piattaforme che fanno da base ai veicoli. Un esempio è quanto ha fatto Volkswagen, che ha condiviso il suo pianale Mbe con Ford.
Nuovi modelli di business
In ultimo il modello di business. Per stare al passo con l'evoluzione delle esigenze dei clienti, la versatilità è la chiave per vincere perché potrebbe essere necessario allontanarsi sempre più dai tradizionali metodi di vendita. Un processo già in marcia.