La startup cinese di veicoli elettrici Xpeng Motors ha ottenuto il permesso dalla National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa) degli Stati Uniti per testare sulle strade statunitensi la nuova P7, la berlina semi-autonoma a batteria presentata lo scorso novembre a Guangzhou.
"I test negli Usa - ha dichiarato Xinzhou Wu, a capo del dipartimento di guida autonoma di Xpeng Motors - completeranno il ciclo di prove iniziate sulle strade della Cina e rappresenteranno un passo in avanti per la ricerca e lo sviluppo della tecnologia driverless".
La più autonoma fra le cinesi
La P7 è la nuova berlina sportiva a zero emissioni. Secondo i test condotti dal MIIT (Ministry of Industry and Information Technology) del governo cinese, ha un'autonomia di 706 chilometri, ciclo Nedc.
Il dato farebbe della P7 l'auto con la più alta autonomia in Cina, superando quella della Tesla Model 3 prodotta nella Gigafactory di Shanghai. Il primato sarebbe dovuto al pacco batterie di ultima generazione da 80,87 chilowattora, cinque in più della berlina elettrica americana.
La forza del capitale
Lo sviluppo della vettura è stato possibile grazie ai fondi per un totale di 400 milioni di dollari raccolti a fine 2019 da tre principali investitori: Alibaba, il colosso asiatico dell'e-commerce, Foxconn, multinazionale produttrice di componenti elettronici e Xiaomi, l'azienda cinese che opera nel campo dell'elettronica di consumo e partner strategico per la fornitura di hardware.
L'importante iniezione di capitale ha permesso alla startup di continuare l'attività di ricerca e sviluppo nonostante il ritiro dei sussidi per le auto elettriche da parte del governo cinese e il seguente rallentamento economico che ha colpito tutto il mercato automotive del Paese.
Gli sforzi contro l'epidemia
Il coronavirus ha rappresentato la prima battuta d'arresto per la startup cinese che a febbraio, insieme ad altri costruttori del Paese, è stata costretta a chiudere i battenti per un paio di settimane. L'azienda ha risposto lanciando una serie di iniziative rivolte ai clienti in possesso di un'auto elettrica.
Dal 9 febbraio all'8 marzo ha offerto la ricarica gratuita presso tutte le stazioni di rifornimento Xpeng e ha lanciato a Guangzhou un servizio di noleggio a prezzi agevolati mettendo a disposizione una flotta di G3, il suv a batteria della Casa cinese.
La startup, inoltre, ha donato l'equivalente di circa 500mila dollari per aiutare le persone a Wuhan e fornire alle strutture ospedaliere i materiali necessari fra cui 600mila mascherine e una flotta di suv G3 per supportare le esigenze di trasporto.