Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:39

Fiat 500 elettrica, 10 cose da sapere.

Paolo Odinzov ·

La Fiat 500 è diventata 100% elettrica, una svolta dopo 62 anni di storia che compirà il prossimo 4 luglio. Da quando il 4 marzo scorso è stata presentata in streaming a Milano dopo aver saltato la première sullo stand al Salone di Ginevra, in pochi giorni è diventata una delle auto più ricercate nel web. Ecco le 10 cose da sapere, già in pre-ordine online e in attesa del lancio ufficiale il prossimo 4 luglio a Torino.

Misure

La Fiat 500 elettrica nasce sulla piattaforma modificata della tre porte con motore termico e cresce leggermente nelle dimensioni. Misura 3,61 metri in lunghezza (+4 centimetri), 1,69 metri in larghezza (+6 centimetri) con un passo di 2,32 metri (+2 centimetri).

Design

La linea della Fiat 500 elettrica, firmata da Alberto Dilillo responsabile dello stile del marchio, cambia essenzialmente nel frontale: i fari anteriori a led restano tondi ma sono divisi tra cofano e paraurti, quasi umani con quel che sembra sopracciglio. Le tonalità dei colori esterni (Mineral Gray, Ocean Green e Celestial Blu) sembrano ispirate a quelli della natura. Sparisce dal frontale il logo Fiat, come se il modello potesse diventare un marchio a se stante.

Interni

Gli interni della Fiat 500 elettrica uniscono passato e futuro. Il volante è stato rimodellato per ricordare lo stile essenziale di quello a due razze impiegato sulla antenata del 1957, mentre le finiture sono in ecopelle a sottolineare l’impegno della Casa torinese nell’impiego di materiali ecosostenibili.

Infotainment

Per viaggiare nella rete oltre che sulle strade la Fiat 500 elettrica può contare sul nuovo Uconnect 5 con supporto ad Android Auto e Apple CarPlay dotato di uno schermo touch da 10.25 pollici -  grande e spettacolare su un'auto così piccola - tramite il quale è possibile gestire tutte le funzionalità dell’infotainment di bordo. Tra queste quella My Remote per localizzare l’auto sul proprio smartphone e controllare a distanza anche la carica della batteria.

Potenza

A spingere la 500 elettrica è un'unità elettrica da 87 chilowatt (corrispondenti a circa 118 cavalli) che permette di accelerare da zero a cento in 9 secondi, per poi raggiungere una velocità massima autolimitata a 150 chilometri orari. L’elettronica di bordo consente tre modalità di guida (Normal, Range e Sherpa) per differenti rapporti fra prestazioni e autonomia.

Autonomia

La Fiat 500 elettrica utilizza un pacco batterie agli ioni di litio della capacità di 42 chilowattora sistemato sotto al pianale tra i due assi per non rubare spazio all’abitacolo e garantire un perfetto bilanciamento del peso. Questo permette alla vettura un’autonomia nel ciclo Wltp fino a 320 chilometri.

Ricarica

La presa Combo 2 posizionata sulla fiancata posteriore destra della Fiat 500 elettrica consente la ricarica sia in corrente alternata sia continua. Abilitando il fast charger con un sistema da 85 chilowatt bastano soli 5 minuti per accumulare energia sufficiente a percorrere 50 chilometri. Mentre in appena 35 minuti è possibile ricaricare all’80% la batteria.

Wallbox

La Fiat 500 elettrica è proposta con l'Easy Wallbox: sistema che permette di collegarsi anche a una normale presa domestica di tipo schuko, con una potenza fino a 3 chilowatt e la stabilizzazione del carico energetico, per ricaricare a casa propria la propria vettura senza interventi da parte di personale specializzato.

Costo

Al momento la Fiat 500 elettrica è disponibile nella versione di lancio "La Prima", con carrozzeria cabriolet e diverse dotazioni esclusive compresa l’ l'Easy Wallbox, che verrà prodotta in soli 500 esemplari numerati con un listino di 37.900 euro e in consegna a partire dal prossimo ottobre.

Ordine

E’ possibile ordinare la Fiat 500 elettrica nella versione “LaPrima” tramite smartphone, come Tesla ha fatto per primo. Bisogna collegarsi all’indirizzo la prima.fiat.it e seguire pochi semplici passaggi, versando un deposito pari a 500 euro (rimborsabili), attraverso una carta di credito. E’ bene ricordare che, a seconda della residenza, si ha diritto fino a 6mila euro di incentivi.

Tag

Auto Elettrica  · Fiat  · Fiat 500 elettrica  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

E' larga solo 40 centimetri, si apre controvento ed è stata pensata per agevolare l'accessibilità al sedile posteriore. L'auto ha le stesse dimensioni di berlina e cabriolet

· di Edoardo Nastri

Ecco come va la city car a zero emissioni, ora anche digitale e connessa. Tre allestimenti, batterie da 180 a 320 chilometri di autonomia. Listino da 26.150 euro

 

· di Angelo Berchicci

La 124 è stata la prima, la Tipo l'ultima (per ora): breve storia delle world car del marchio, stessa vettura prodotta e venduta in tanti paesi diversi

· di Redazione

Via a un nuovo format di comunicazione per avvicinarsi digitalmente agli utenti. Primo appuntamento con Luca Napolitano, responsabile mercato Europa, sulla novità a zero emissioni

· di Angelo Berchicci

Tre vetture a batteria che si ispirano a classici del passato: Fiat 500e, Mini Cooper SE, Honda e. Le vedremo presto su strada. Effetto nostalgia assicurato