La conferenza sui dati di bilancio e vendita del gruppo Volkswagen si è aperta diversamente dal solito. “Dobbiamo comunicare i risultati positivi del 2019 in un momento difficile per tutto il mondo a causa del diffondersi della pandemia di coronavirus. Abbiamo deciso di chiudere i nostri stabilimenti in Europa almeno per due settimane e seguiamo con molta attenzione lo sviluppo della malattia”, ha dichiarato Herbert Diess, ceo di Volkswagen Group, in diretta streaming.
I ricavi del gruppo tra gennaio e dicembre 2019, hanno superato i 252,6 miliardi di euro, in aumento del 7,1%, con un utile operativo di 19,3 miliardi (+12,8%). Le assunzioni all’interno delle società, considerando anche le joint venture cinesi, sono aumentate dell’1,8% rispetto al 2018, portando i dipendenti del gruppo a 667.748 persone.
Volkswagen e Audi
Guardando i risultati dei singoli marchi, Volkswagen ha avuto nel 2019 un fatturato di 88,4 miliardi di euro, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente. L’utile operativo è passato da 3,2 a 3,8 miliardi di euro, anche se la questione dieselgate ha generato costi per 1,9 miliardi di euro. Il fatturato di Audi è sceso a 55,7 miliardi di euro, un dato riconducibile, secondo Diess, “alla riallocazione interna al gruppo delle società multimarca”. I dati finanziari di Lamborghini e Ducati sono inclusi in quelli di Audi.
Škoda e Seat
Il fatturato di Škoda cresce del 4,5% arrivando a 19,8 miliardi di euro. Il marchio boemo sarà il riferimento del gruppo in India, dove si prepara a lanciare un nuovo suv compatto entro la fine dell’anno. L'utile operativo è salito di 0,3 miliardi di euro a 1,7 miliardi di euro. I profitti operativi rappresentano l'8% dei ricavi totali. Seat continua a crescere: il fatturato è stato di 11,5 miliardi, il 12,7% in più del 2018 e l’utile operativo è salito a 445 milioni di euro, stabilendo un nuovo record per il marchio.
Bentley e Porsche
Il fatturato di Bentley cresce del 35,1% e si attesta intorno ai 2,1 miliardi di euro. Cresce anche l’utile operativo e migliora di 65 milioni per merito dell’aumento dei volumi e di un piano di taglio dei costi iniziato lo scorso anno. Aumentano anche i ricavi di Porsche del 10,1% e arrivano a 26,1 miliardi di euro. Bene anche l’utile operativo in salita del 2,4% a 4,2 miliardi.
"2020 difficile, ma piani di elettrificazione confermati"
Herbert Diess ha risposto alla fine della presentazione dei dati ad alcune domande, confermando, nonostante ci si trovi di fronte a un anno decisamente complicato, gli obiettivi di elettrificazione dei modelli.
“Il 2020 è un anno difficile: impossibile fare previsioni finanziarie o commerciali. La pandemia pone di fronte a sfide operative e finanziarie ancora sconosciute, ma riusciremo a superare la crisi mettendo insieme i nostri punti di forza. Non prevediamo al momento ritardi negli investimenti annunciati per elettrificare la gamma dei nostri prodotti".