Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 07:48

Seat: ecco la quarta Leon.

Paolo Odinzov ·

Dopo oltre due milioni di esemplari prodotti dal 1999, la Seat Leon debutta nella quarta generazione definita dai progettisti, come l’auto più evoluta mai realizzata fino ad oggi dalla Casa spagnola. Prodotta nello stabilimento di Martorell, dove per l’occasione sono stati investiti dal costruttore 1,1 miliardi di euro, la vettura verrà avviata alla prevendita in Italia in questi giorni ponendosi nel mercato anche come la prima Seat interamente digitalizzata e connessa. Anche se i prezzi, al momento in cui scriviamo, non sono stati ancora comunicati.

Lo sguardo dei fari

Rispetto alla precedente edizione, la nuova Leon cresce in lunghezza fino a 4,37 metri (+86 mm) nella versione a 5 porte e fino a 4,64 metri (+92 mm) in quella Sportstourer. La linea ha un aspetto più grintoso, enfatizzato nella parte frontale da un look tridimensionale e da fari a led in posizione arretrata che creano un effetto “sopracciglia” nella firma luminosa.

Abitacolo digitale

Anche all’interno il cambio generazionale della spagnola è evidente. Una particolare illuminazione che cambia anche a seconda delle impostazioni di guida crea nell’abitacolo un ambiente esclusivo. La plancia è dominata da due grandi display del Digital Cockpit e del sistema d'infotainment, quest’ultimo opzionabile anche con uno schermo retina e il gesture recognition. La piattaforma Mib3 con eSim integrata permette agli utenti l’accesso numerosi servizi online: compresa la gestione da remoto del veicolo tramite Seat Connect e il controllo a distanza delle fasi di carica e della pre-climatizzazione sulle versioni ibride plug-in.

Motori da 90 a 204 cavalli

La gamma dei propulsori prevede diverse unità, abbinabili a un cambio manuale, a doppia frizione Dsg e alla trazione anche integrale.

Per i benzina sono previste delle motorizzazioni TSI 1.0 e 1.5 della potenza da 90 a 190 cavalli. Mentre sul fronte diesel la nuova Leon offre un 2.0 TDI da 115 e 150 cavalli. Disponibile anche un 1.5 TGI da 130 cavalli con doppia alimentazione benzina/metano. Ma la vera novità nella gamma sono l'unità a benzina mild hybrid a 48V eTSI 1.5 da 150 cavalli e il sistema ibrido plug-in 1.4 TSI da 204 cavalli con batterie da 13 chilowattora per circa 60 chilometri di autonomia in solo elettrico a zero emissioni.

Tag

auto ibrida  · Seat Leon  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Nel 1999 doveva essere l'auto con cui accrescere l'immagine sportiva del marchio spagnolo. Disegnata da Julian Thomson, riprendeva nell'impostazione la spider inglese

· di Angelo Berchicci

La Casa spagnola registra l'ennesimo record di vendite. In crescita anche profitti e investimenti. Bene suv e Cupra. In arrivo la nuova Leon e l'elettrica el-Born

· di Redazione

L'epidemia di coronavirus sta causando problemi nella catena di approvvigionamento per lo stabilimento di Martorell del costruttore spagnolo. A casa 7mila dipendenti