La pandemia ha portato a cancellazioni o rinvii di eventi e manifestazioni di qualsiasi genere. In Italia e in Europa, nuovo epicentro del coronavirus dopo la Cina, al momento però nessun lancio o commercializzazione di nuovi modelli è stato posticipato: vediamo quali sono le vetture più importanti che, virus permettendo, dovrebbero arrivare sui mercati tra la primavera e l’estate.
Audi, Bmw e Ferrari
L’Audi A3 Sportback, uno dei modelli più importanti del marchio premium tedesco per il mercato europeo, è già ordinabile e le prime consegne inizieranno in estate, mentre il costruttore si prepara alla commercializzazione della e-tron Sportback. La seconda elettrica di Audi è un suv coupé ed è stata appena lanciata nella versione “Edition one” da 117.500 euro.
In primavera verranno presentate anche le versioni sportive M di Bmw X5 e X6, mentre entro l’estate arriverà anche la nuova Serie 4. La coupé, anticipata dalla Concept 4 presentata all’ultimo Salone di Francoforte, avrà un design inedito con il carattere dominante della grande griglia anteriore a sviluppo verticale.
Nei mesi più caldi vedremo tre nuove Ferrari. Il costruttore di Maranello inizierà a vendere la gran turismo Roma, l’F8 Spider e la più estrema 812 GTS, spinta da un motore V12 da 800 cavalli. Almeno un altro nuovo modello verrà presentato entro la fine dell’anno.
Fiat, Jeep e Maserati
Dopo lo svelamento a Milano e l'avvio dei pre-ordini on line, il 4 luglio dovrebbe essere la data di lancio a Torino della 500 elettrica, la prima Fiat a zero emissioni che viene prodotta nello stabilimento di Mirafiori.
Il 2020 è l’anno di elettrificazione di numerosi modelli del gruppo Fca: tra la primavera e l’estate vedremo il debutto delle Jeep Renegade, Compass e Wrangler ibride plug-in e delle Maserati MMXX (a motore centrale, ma anche 100% elettrica) e Ghibli plug-in.
Mazda e Mercedes e il gruppo Psa
Iniziano in estate le vendite della Mazda MX-30 elettrica: il costruttore giapponese ha optato per una batteria piccola (35,5 chilowattora) al fine di gestire meglio la ricarica. Autonomia tra 200 e 250 chilometri, arriverà anche in versione ibrida plug-in con motore termico rotativo.
Mercedes inizia in primavera la commercializzazione della GLA, mentre in estate tocca ad alcuni modelli estremi AMG: AMG GT Black Series, GLE 63 AMG Coupé e GLS 63 AMG.
Continua l’offensiva elettrica del gruppo Psa che si prepara al lancio commerciale dell’Opel Corsa elettrica e della Peugeot 2008 a batterie prima dell’estate.
Renault, Seat e Skoda
Renault inizia la vendita di Captur ibrida plug-in, Clio E-Tech full hybrid e City K-Ze, la citycar elettrica prodotta in Cina che dovrebbe costare circa 8 mila euro.
Seat parte con la commercializzazione della Leon anche in versione station wagon (Sportstourer), mentre in estate arriverà la el-Born, la prima elettrica del costruttore spagnolo costruita sulla piattaforma per le elettriche del gruppo Volkswagen (la Meb).
Il 2020 è un anno importante per Skoda. Saranno due i lanci, oltre alla commercializzazione della nuova Octavia, che interesseranno il marchio. In primavera verrà svelato Enyaq, un suv a zero emissioni, seguito da una versione coupé in estate.
Toyota e Volkswagen
Il lancio commerciale della nuova generazione della Toyota Yaris ibrida è previsto per l'inizio dell'estate con pre-ordini onlne in primavera. Contemporaneamente Volkswagen sarà alle prese con la commercializzazione della berlina elettrica ID.3, forse in ritardo per problemi legati al software secondo quanto riportato dalla stampa tedesca. Probabile debutto al Salone di New York per la ID.4, secondo modello a zero emissioni costruito sulla Meb, spostato da aprile ad agosto per il coronavirus.