Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 20:11

Mazda, prezzi e versioni della MX-30.

Paolo Odinzov ·

Mazda ha rivelato gamma e prezzi della MX-30: prima elettrica della Casa che debutterà sulle strade a settembre nella edizione di lancio Launch Edition, offerta a 34.900 euro e ordinabile fino al 30 aprile, seguita poi dalle versioni ordinarie della vettura Executive, Exceed ed Exclusive con un listino da 34.900 a 39.350 euro incentivi statali esclusi.

Fino a 262 chilometri di autonomia in città

La MX-30 è stata sviluppata adottando la tecnologia Mazda e-Skyactiv e prevede nella propulsione l’impiego di una unità elettrica, collegata alle ruote anteriori, da 105 chilowatt (143 cavalli), alimentata da una batteria agli ioni di litio da 35,5 chilowattora ricaricabile anche con connettore Combo a corrente continua. L’autonomia, secondo il ciclo Wltp è di 200 chilometri nel ciclo combinato e 262 nel ciclo urbano.

Portiere ad armadio

Caratterizzata nella linea da una evoluzione in chiave avveniristica del tradizionale design Kodo di Mazda, la MX-30 ha è segnata nell’aspetto della carrozzeria delle portiere con apertura controvento ad armadio. Soluzione adottata dai progettisti per facilitare l’accesso all’abitacolo all’interno del quale tutto è stato studiato per garantire il massimo comfort e alcuni particolari evidenziano passato, presente e futuro della Casa giapponese. Dalle finiture in sughero, che ricordano l’origine di Mazda nata come azienda per la lavorazione della corteccia di quercia. Alla console fluttuante e i tessuti realizzati con plastiche riciclate che ribadiscono il volto tecnologico e l’impegno verso l’ambiente della azienda.

Imita il rumore delle auto termiche tradizionali

La Mazda MX-30 impiega il sistema e-GVC Plus per il controllo dinamico dell’auto associato a un software audio che genera durante la marcia all’interno dell’abitacolo il suono ovattato di un motore termico per dare sempre la sensazione della potenza che si sta chiedendo alla vettura. Tutte le versioni sono equipaggiate con un pacchetto sicurezza, comprensivo di numerosi sistemi di assistenza alla guida i-Activsense tra cui il nuovo Turn-Across Traffic per la frenata di emergenza in caso di pericolo negli incroci, il mantenimento della carreggiata, il Cruise Control Adattivo con controllo della distanza di sicurezza, i fari anteriori full Led con controllo automatico degli abbaglianti, il sistema di monitoraggio posteriore del veicolo e il riconoscimento della stanchezza del guidatore.

Impianto audio da concerto

A seconda degli allestimenti la giapponese a zero emissioni può inoltre contare su numerosi plus hi-tech come il sistema di infotainment con display a colori da 8,8 pollici con l’integrazione per Apple Carplay e Android Auto, il navigatore satellitare e l’impianto audio Bose con 12 altoparlanti e amplificatore digitale.

Con la Launch Edition una wallbox da 7,4 chilowatt

Nella versione Launch Edition la MX-30 è provvista di serie di una wallbox da 7,4 chilowatt che permette di fare il pieno di elettroni all’80% alla batteria in 4,5 ore. In alternativa i clienti della possono scegliere una fornitura di ricariche gratuite presso le colonnine pubbliche fino a una percorrenza di 10.600 chilometri calcolando, nel caso di ricarica a corrente alternata, un costo medio dell’energia di 0,45 euro per chilowattora.

Tag

Auto Elettrica  · Mazda  · MX-30  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Paternò

Al volante con il venditore dietro o in staffetta su due auto diverse. Come può funzionare dal 4 maggio il processo di valutazione e acquisto di una nuova auto

· di Paolo Odinzov

La vettura a batterie giapponese punta a differenziarsi dalle concorrenti nello stile e nella gestione della propulsione. Sulle strade a settembre, può essere preordinata a 28.900...