Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 06:27

Nuovo Honda SH, più comodo e consuma poco.

Antonio Vitillo ·

Lo scooter Honda SH è tutto nuovo. Proposto sia nella versione 125i sia nella 150i, è leader indiscusso nelle classifiche di vendita italiane. Nato nel lontano 1984, è stato il primo a proporre le “ruote alte” e la “pedana piatta”. E' stato ridisegnato, ora ha meno spigoli. Il principale gruppo ottico anteriore è stato posto più in basso, scelta che migliora l’impatto estetico dello scudo frontale e dà maggiore profondità al fascio di luce del proiettore a led.

Serbatoio sotto i piedi

Il telaio è stato riprogettato, alloggiando il serbatoio da 7 litri sotto i piedi del guidatore. La soluzione ha dato il 50% di spazio in più al sottosella, vano che ora è in grado di ospitare un casco integrale più vari oggetti - ad esempio la catena antifurto - per un volume totale pari a 28 litri. Contiene una presa Usb.

Più agile, bene le sospensioni

Il peso della benzina spostato in basso ha migliorato la guidabilità, sia in termini di agilità che di maneggevolezza. Elevato il comfort, grazie alla nuova geometria della sospensione posteriore, così progressiva da assorbire senza grossi scompensi di assetto ogni asperità dell’asfalto cittadino, tombini in rilievo compresi. Non cambia il sistema Abs, è nuovo quello di controllo di trazione Hstc, dispositivo che dà sicurezza soprattutto sul pavé bagnato.

Motore a 4 valvole

Il motore monocilindrico “eSP+” è diventato a 4 valvole ed è più potente. L’SH 125i dichiara 13 cavalli (9,6 kW), il 150i arriva a 16,9 (12,4 kW), differenze minime quando si è alla guida, con accelerazioni sicuramente più brillanti per il 150i, ma con una progressione di potenza che nel 125i è più che adeguata all’uso urbano. Entrambi sono conformi alle normative Euro 5.

Doppio display digitale

I consumi sono minori rispetto a quelli della versione precedente: abbiamo guidato l’SH 150i in una sorta di “economy run” con cui abbiamo percorso oltre i 40 chilometri con un litro di benzina. Lo Start&Stop è silenzioso e immediato nel funzionamento.

La strumentazione ha un doppio display digitale ed è sempre ben visibile in ogni condizione di luce, oltre che completa. Una “Smart Key” apre anche il bauletto posteriore, utile accessorio che, assieme al parabrezza e ai paramani al manubrio, viene fornito di serie. Entrambe le cilindrate di Honda SH hanno in comune anche il prezzo: 3.740 euro, ma fino a dicembre.

Tag

Honda Sh  · Scooter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

L'ultima versione dello storico scooter giapponese si distingue per brillantezza, maneggevolezza e tecnologia, oltre che per un'ulteriore riduzione dei consumi. Prezzo da definire

· di Antonio Vitillo

La nuova moto giapponese - prodotta in Italia - punta su consumi molto bassi, grazie a un motore tutto nuovo. Costerà meno di 3mila euro

· di Antonio Vitillo

Il primo maxiscooter arriva in Europa dopo essere stato presentato negli Usa e in Giappone con altri nomi. Motore da 244 centimetri cubici, in Italia costava 8 milioni di lire