Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 02:20

Mercato auto Cina: a febbraio -79%.

Redazione ·

Interruzioni, sospensioni e riduzioni delle attività degli impianti produttivi cinesi sono le conseguenze degli effetti negativi del coronavirus: -79% di immatricolazioni a febbraio rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il più grande calo mensile del settore.

È quanto emerge dai dati pubblicati dalla China Association of Automobile Manufacturers (Caam): le vendite nel più grande mercato automobilistico del mondo sono crollate a 310mila veicoli, il ventesimo mese consecutivo in rosso.

"Livelli mai visti dal 2005", ha affermato Chen Shihua, funzionario del Caam. Anche le vendite di veicoli a basse o zero emissioni sono diminuite per l'ottavo mese consecutivo. L'ipotesi della stessa associazione cinese prevede un calo delle vendite di oltre il 10% nella prima metà del 2020 e di circa il 5% a fine anno, nella speranza di contenere l'epidemia entro aprile.

Solo la provincia di Hubei - la zona da dove si è iniziato a diffondere il Covid-19 - rappresenta il 10% della produzione automobilistica cinese.

Tag

coronavirus  · Covid19  · Mercato auto Cina  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Riparte la produzione nell'epicentro cinese della pandemia di coronavirus. Costruttori e fornitori riaprono gli impianti. Nella città i nuovi casi sono meno di una decina

· di Angelo Berchicci

Gli analisti stimano per il 2020 un calo del 9% a causa del coronavirus: "I consumatori rimandano gli acquisti". Per il momento, però, nessun problema alla produzione

· di Edoardo Nastri

Il settore auto perde 2,5 miliardi di dollari sui 50 complessivi bruciati a febbraio per effetto del calo delle vendite all'estero (-2%) dal Paese asiatico. Europa in sofferenza