Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 06:54

GM, uno "skate" per le elettriche.

Paolo Odinzov ·

General Motors ha annunciato una strategia di elettrificazione basata su una inedita piattaforma a batteria di tipo "skateboard" sulla quale verranno costruiti diversi veicoli sotto i vari marchi appartenenti al gruppo: tra questi la nuova Chevrolet Bolt, declinata anche in versione suv, e il già annunciato Gmc Hummer elettrico.

19 combinazioni

In totale saranno 19 le combinazioni offerte dal nuovo pianale che permetterà di realizzare dalle utilitarie fino alle sportive, oltre a mezzi commerciali a zero emissioni, contando per farlo su un nuovo tipo di batterie Ultium, brevettate da GM e la cinese LG Chem.

Sfida a Volkswagen & Co

“Il nostro team ha accettato la sfida per un futuro completamente elettrico", ha detto Mary Barra, presidente e ceo di GM, ribadendo che con la nuova piattaforma globale è stata avviata una “reinvenzione dell'azienda".

Un passaggio storico ed epocale che mette il colosso americano in diretta competizione con gli altri big dell’auto già avanti nella elettrificazione, prima fra tutti Volkswagen. Anche se proprio l’elettrificazione rischia ora di pesare enormemente, ancora più di quanto fatto fino ad oggi, sui bilanci dei costruttori a causa del rallentamento della economia globale dovuto alla epidemia di coronavirus.

Gli esperti di settore stanno infatti rivedendo al ribasso le precedenti stime. LMC Automotive prevede che le case automobilistiche venderanno 17 milioni di veicoli a zeri emissioni entro il 2030, pari a circa il 16% della domanda mondiale.

L'abbattimento dei costi

Le batterie Ultium assicureranno comunque alla GM un notevole abbattimento dei costi di produzione. Assemblate nello stabilimento di Lordstown nello Ohio, che dovrebbe essere ultimato nella costruzione entro la prossima estate, la loro particolare forma a sacchetto” consentirà di montarle sul pianale sia in orizzontale che in verticale richiedendo l'80% in meno di cablaggi rispetto agli accumulatori convenzionali.

Tra le caratteristiche una autonomia fino a 640 chilometri e una capacità di accumulo da un minimo di 50 ad un massimo di 200 chilowattora. Quelle impiegate sulle vetture saranno da 400 volt con ricarica rapida a 200 chilowatt, mentre sui suv e veicoli commerciali da 800 volt e 350 chilowatt.

Tag

Auto elettriche  · Gm  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Doug Parks, vice presidente esecutivo di Gm, annuncia di essere a buon punto nello sviluppo di una batteria da un milione di miglia. Proprio come ha fatto Elon Musk

· di Valerio Antonini

Maven, il servizio di auto in condivisione aperto nel 2016 dal colosso di Detroit, si ferma definitivamente. I dipendenti trasferiti in altri settori del gruppo

· di Edoardo Nastri

Il costruttore giapponese realizzerà due vetture a zero emissioni sulla piattaforma Ultium di General Motors. Arriveranno sui mercato Usa e Canada nel 2024

· di Luca Gaietta

Secondo AutoForecast Solutions, le due aziende americane produrranno nel 2026 oltre 5 milioni di grandi suv a benzina a fronte di sole 350mila auto a batteria

· di Paolo Odinzov

Deloitte: entro il 2030 la produzione di veicoli a batteria aumenterà del 950%. I modelli saranno troppi rispetto alla domanda. E molti (piccoli) costruttori falliranno

· di Linda Capecci

Per gli analisti l'esplosione del coronavirus potrebbe creare problemi di forniture a General Motors. Preoccupazioni anche per Fiat Chrysler