La strategia dell'elettrificazione di Bmw è tutta nelle parole di Oliver Zipse, ceo del gruppo tedesco: "Una intera gamma di modelli capaci di conquistare clienti nei più importanti segmenti del mercato". Auto a batteria trasversali, senza distinzioni di dimensioni e segmenti. La prima novità in questa direzione è stata la berlina i4 che ha fatto il suo debutto - virtuale - nei giorni in cui si sarebbe dovuto svolgere il Salone di Ginevra. L'obiettivo è arrivare - coronavirus permettendo - ad oltre un milione di vetture elettrificate sulle strade entro il prossimo anno.
Non solo elettriche pure
“La nuovissima Mini Electric è appena stata presentata ed è già molto richiesta, con quasi 7mila ordini in poche settimane di commercializzazione. A breve sarà disponibile la Bmw iX3, nostro primo suv elettrico puro, e sempre quest’anno lanceremo diversi inediti modelli ibridi plug-in: tra cui la X1, la X2 e la Serie 3 Touring. Accanto a queste vetture nel 2021, oltre alla i4, si aggiungerà la iNext a zero emissioni dotata di tecnologie futuristiche mai viste fino ad oggi su una automobile prodotta in serie” ha annunciato Zipse.
Il sistema eDrive di quinta generazione
Si inizia allora concretamente con la iX3 elettrica: nei giorni scorsi la marca tedesca ha svelato alcune immagini che ritraggono la possibile versione di serie della vettura, molto simile ai prototipi visti fino ad oggi, caratterizzata nella linea da alcuni tratti che ne mettono in evidenza l’anima elettrica come la finitura blu sulla mascherina anteriore.
Ad equipaggiare la iX3 sarà il sistema Bmw eDrive di quinta generazione, lo stesso impiegato sulla i4: una potenza di 210 chilowatt (286 cavalli), coppia di 400 newtonmetri e una batteria della capacità di 74 chilowattora per una autonomia dichiarata fino a 440 chilometri.