Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 02:25

Apple Car sempre più lontana.

Gloria Smith ·

Apple rinuncerà al suo progetto per l’auto autonoma? L’iniziativa (Project Titan per Apple, Apple Car per i media) è da sempre avvolta nel mistero, anche se è ormai chiaro che l’azienda degli iPhone non produrrà veicoli, ma solo software per l’automazione delle operazioni di guida.

Il colosso di Cupertino sembra però aver tirato il freno: l’anno scorso ha drasticamente ridotto i test dei suoi veicoli driverless in California coprendo appena 7.500 miglia (12mila chilometri) con 23 dei 69 veicoli a disposizione (dei suv Lexus RX450h riadattati), secondo i dati comunicati al dipartimento dei Trasporti (California Department of motor vehicles, DMT). Un crollo rispetto al 2018, quando Apple aveva totalizzato 128.337 chilometri di test sulle strade pubbliche e si era piazzata terza tra le società attive in California nei test driverless dopo Waymo di Google (1,2 milioni di miglia di test su strada nel 2018) e Cruise di General Motors (447.621 miglia). Numeri che misurano comunque distanze abissali tra Apple e le leader della guida autonoma.

Gli stop del software

C’è un altro dato che lascia l’azienda di Cupertino dietro le concorrenti: il "disengagement", ovvero il numero di volte in cui l’auto autonoma si ferma per un’anomalia del software o in cui il pilota di emergenza deve riprendere in mano i comandi. Nel 2018 Apple ne ha registrati 69.510, pari a oltre 871 ogni mille miglia: una media disastrosa che l'azienda della Mela spiegava con una sua definizione molto severa dei momenti in cui un intervento è ritenuto necessario.

Apple però nel 2019 ha modificato i suoi parametri: di conseguenza gli stop del software sono scesi a 64 su tutte le 7.500 miglia coperte.

Ancora un mistero

Le notizie sulla Apple Car sono in realtà contrastanti. Nonostante la riduzione delle attività di test su strada, Apple continua ad attrarre nel Project Titan ex dipendenti di Google e Tesla e corteggia le case automobilistiche in cerca di collaborazioni. Inoltre è molto attiva nel deposito di brevetti per l’automazione e la connettività delle auto: i più recenti sono quelli per lo sblocco keyless tramite l’iPhone e il sistema che elimina l’angolo cieco.

In California milioni di miglia di test

In California sono 64 le società della guida autonoma che hanno l’autorizzazione a circolare coi loro veicoli driverless sulle strade pubbliche (sempre con un pilota di emergenza a bordo). Le miglia totali percorse nel 2019 sono 2,8 milioni.

Solo cinque società — Aurora, AutoX, Pony.ai, Waymo e Zoox — hanno anche il permesso per trasportare passeggeri sui loro veicoli autonomi. Waymo resta la numero uno per impegno sul driverless con 153 veicoli e 268 piloti che hanno coperto 1,45 milioni di miglia in California nel 2019 – praticamente la metà dei test li fa lo spin-off di Google. Il suo tasso di "disengagement" è di uno ogni 11mila miglia percorse in modalità driverless.

Waymo usa delle Chrysler Pacifica e delle Jaguar I-Pace elettriche automatizzate. Cruise ha percorso l’anno scorso in California 831mila miglia con un totale di 68 "disengagement". La società di Gm usa 233 Chevy Bolt modificate.

Tesla solo in laboratorio

Nell’arena del driverless gareggiano anche le due aziende dei taxi privati Uber e Lyft. La prima, però, dopo l’incidente mortale avvenuto in Arizona a maggio del 2018 ha fermato i test sulle strade pubbliche in California e non ha rinnovato l’autorizzazione a circolare per il 2019. Quest’anno ha presentato al dipartimento dei Trasporti statale i documenti per il rinnovo e probabilmente riprenderà i test dal 2021.

Quanto a Lyft, i suoi 20 veicoli driverless hanno coperto quasi 43mila miglia nel 2019 con un totale di 1.667 "disengagement". Tra gli inseguitori di Waymo e Cruise ci sono anche la cinese Baidu e il costruttore di auto elettriche Tesla. Come le altre sfidanti si trovano a chilometri – o miglia – di distanza dalle leader: Baidu con i suoi 4 veicoli driverless ha coperto circa 108mila miglia, mentre Tesla effettua per ora solo simulazioni in laboratorio.

Tag

Apple  · California  · Project Titan  · Tesla  · Waymo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Una concessionaria americana vende una 935 con il logo dell'azienda di Cupertino. Si tratta di una replica esatta della vettura da gara sponsorizzata nel 1980

· di Valerio Antonini

Il primo aprile del 1976 nasce la celebre azienda di Cupertino. Tra i sogni dei fondatori Steve Jobs e Steve Wozniak, anche quello di creare un giorno un sistema per la guida...

· di Edoardo Nastri

L'azienda che produce gli smartphone della Mela siglerà nei prossimi mesi un accordo con Fca per costruire auto elettriche in Cina