Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 06:08

Fiat 500 elettrica a Milano, carica positiva.

Francesco Paternò ·

La nuova 500 elettrica è “la terza reincarnazione di un’icona”, dice il capo del marchio Fiat Olivier François presentandola a Milano di fronte al Duomo e poi alla Scala dopo la cancellazione della première al Salone di Ginevra. Location italiana scelta per aiutare una città in “grandi difficoltà” per il coronavirus, un messaggio più che positivo in un clima complicato per il quale i vertici Fiat hanno portato via l’evento da Torino, dove l’auto viene prodotta nella fabbrica di Mirafiori, e dove sarà comunque ripresentata per il lancio commerciale il prossimo 4 luglio. Giorno di nascita della 500, anno 1957.

Autonomia, potenza, tempi di ricarica

La Fiat prova a fare le cose in grande per la 500 elettrica, dotata di una batteria agli ioni di litio da 45 chilowattora, di una autonomia di 320 chilometri e di un sistema di ricarica fast charger da 85 chilowatt che permette, secondo il costruttore, di ricaricare in 5 minuti energia sufficiente a far percorrere all’auto fino a 50 chilometri; 35 minuti per l’80%. Per chi ha un garage o uno spazio condominiale, c’è Easy Wallbox, sistema di ricarica domestica fino a 3 chilowatt, predisposto per salire fino a 7,4 chilowatt che permetterebbe una ricarica completa in circa 6 ore. La potenza del motore elettrico è di 87 chilowatt, 118 cavalli, 150 chilometri all’ora di velocità massima (ove consentito), 9 secondi nello 0-100. E ancora: sistema di infotainment di quinta generazione e sistema di assistenza alla guida di livello 2. Nel video registrato si fa ascoltare un suono dell'auto in movimento, "è la prima elettrica con melodia del suo segmento", dice François.

Milano come Fiat

Il testimonial della 500 elettrica è l’attore Leonardo Di Caprio, nella migliore tradizione dei lanci curati da François sempre legati al cinema hollywoodiano. E poi ancora parole importanti su Milano, “una città che non si è mai fermata come la Fiat”. Il top manager ricorda giustamente la storia di questa icona italiana, spruzzando qua e là marketing (dal primo modello simbolo di una “social revolution” a questa che rappresenta una “eco revolution”), senza dimenticare uno stile che ha portato la 500 anche dentro al Moma di New York.

Seconda generazione

La Fiat 500 elettrica è alla sua seconda generazione, anche se per noi è come se fosse la prima: l’altra del 2013 era stata prodotta e venduta quasi esclusivamente per la California ai tempi di Sergio Marchionne, che lamentava in pubblico di perdere migliaia di dollari ogni volta che ne vendeva una. Oggi le cose vanno meglio per i modelli a batteria, anche se la transizione sarà ancora lunga e onerosa. La differenza fra le due stagioni è che l’era elettrica è davvero iniziata, tant’è che Fiat parla di produrre a regime la piccola a zero emissioni a Mirafiori in 80.000 unità all’anno. Certo, nell’enfasi del lancio sembra che il costruttore scopra solo adesso l’ambiente e l’urgenza di una mobilità sostenibile, ma dopo un ritardo costantemente rivendicato da Marchionne in nome della redditività, va bene comunque sentir parlare Fiat di “alba di una nuova era”.

Più lunga e più larga

La 500 elettrica è 6 centimetri più lunga e più larga e con un passo più lungo di 2 rispetto alla 500 con motori termici e ora anche con sistema mild hybrid, lanciato in contemporanea sui mercati. L'auto ha un nuovo sguardo, grazie ai fari tagliati nella parte superiore dal cofano che sembrano umanizzati con un ciglio in alto e a un frontale dritto e senza griglia, perché senza più motore, con il nuovo logo 500. Cambiano gli interni, con il rivestimento dei sedili composto da filati di plastica riciclata per il 10% di origine marina così come la forma del volante e il grande schermo da 10,25 pollici al centro della plancia.

La Prima è la versione di lancio, in pre-ordine costa 37.900 euro e si può prenotare con un clic da 500 euro (Elon Musk insegna); al suo fianco François ha presentato tre serie super speciali sviluppate in co-marketing con Armani, Bulgari e Kartell.  

Tag

Auto Elettrica  · Fiat  · Fiat 500 elettrica  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La versione a batterie della piccola torinese è già ordinabile nella edizione di lancio "La Prima" a 37.900 euro: ecco le sue caratteristiche principali

· di Valerio Antonini

Il portale Autocar ha pubblicato alcune immagini "rubate" di un prototipo in fase di test. Il presidente Fiat Olivier François rivela che costerà intorno ai 32mila euro