Al Ginevra Motor Show - annullato causa epidemia di coronavirus - non sarebbe passato inosservato. Parliamo del suv Formentor di Cupra, il primo modello del marchio non derivato dalla linea Seat: “Un grande passo avanti nel nostro viaggio", afferma Wayne Griffiths, neo presidente e ceo di Cupra, durante la presentazione web. "Design affascinante, motori ad alte prestazioni tra cui un ibrido plug-in che guarda alla mobilità del futuro”.
Design sportivo
"Cupra Formentor è un'auto accattivante in termini di prestazioni, tecnologia ed estetica", ha dichiarato Alejandro Mesonero-Romanos, a capo del design del marchio. Tutto racchiuso in 4,45 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,51 di altezza. Misure che assicurano uno spazio significativo sia per i passeggeri posteriori che per la capacità del bagagliaio (si parte da 450 litri).
La sportività del suv Cupra viene da una linea tagliente e accattivante, che viene accentuata dai cerchi in lega da 19 pollici, disponibili anche in color rame. Nove tinte disponibili: quattro base (Urban Silver, Midnight Black, Magnetic Tech e Candy White), tre in edizione speciale (Graphene Grey, Dark Camouflage e Desire Red) e due opzioni opache (Petrol Blue Matt e Magnetic Tech Matt).
Tecnologia all'avanguardia
Nell'abitacolo, spicca al centro uno schermo touchscreen da 12 pollici con funzioni di navigazione online e comando vocale e gestuale. Il sistema infotainment Full Link è compatibile con Apple CarPlay (wireless) e Android Auto. Presente anche un altro display dietro al volante: il cockpit digitale da cui è possibile impostare tutte le informazioni di guida.
Grazie a una scheda sim integrata, Formentor avrà a disposizione l'app Connect che porta i servizi online direttamente nel veicolo, consentendo ai clienti di accedere ad app scaricabili da remoti per controllare a distanza la vettura.
Non mancano i sistemi di assistenza alla guida e di sicurezza di secondo livello, tra i quali è presente il cruise control adattivo.
Anche plug-in
Cupra Formentor è lanciato con due motorizzazioni: un benzina 2.0 TSI da 310 cavalli e una unità elettrificata ibrida plug-in, il 1,4 TSI da 150 cavalli abbinato a un propulsore elettrico da 115 cavalli (pacco batterie da 13 chilowattora che garantisce un'autonomia a zero emissioni di circa 50 chilometri). Entrambi dispongono di una trasmissione a doppia frizione Dsg.