Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 17:05

Bmw i4, bellezza elettrica.

Paolo Odinzov ·

“Crediamo nel potere di scelta e l'elettromobilità ne è una parte importante. Lanceremo molti nuovi veicoli a batteria prossimamente ma i nostri clienti non dovranno mai scendere a compromessi tra piacere di guida e mobilità sostenibile. Adempieremo alle rigide normative europee sulle emissioni di CO2 per il 2020 e il 2021 e solo quest'anno ridurremo il nostro obiettivo di flotta europea di circa il 20 percento”.

Oliver Zipse, numero uno della Bmw, parla così nella presentazione streaming in cui annuncia le novità che il pubblico avrebbe potuto vedere dal vivo al Salone di Ginevra, annullato a causa della epidemia di coronavirus. A partire dalla i4, concept quasi definitivo di una nuova berlina a zero emissioni.

Il manager tedesco ribadisce che il gruppo di Monaco è intenzionato a percorrere un "cammino verde", con oltre un milione di veicoli elettrificati sulle strade entro il 2021, senza però rinunciare a quelli che sono i valori tradizionali sulle sue auto: prima di tutto sportività e tecnologia.

"Un esempio di questo è la nuovissima Mini elettrica – dice Zipse - già molto richiesta e capace di porsi nel mercato come l'auto perfetta per le aree urbane", mentre prossimamente arriveranno sulle strade diverse nuove auto ibride plug-in come le Bmw X1, X2 e Serie 3 Touring e altri modelli a zero emissioni tra cui il suv iX3, la futuristica iNext e la i4.

Una Gran Coupé a zero emissioni

La nuova Bmw i4, prevista nelle concessionarie nel 2021, è stata definita da Zipse “una gran coupé a quattro porte completamente elettrica, affascinante e veloce, pensata anche per i lunghi viaggi”.

Prodotta interamente a Monaco, è equipaggiata con la tecnologia Bmw eDrive di quinta generazione che non prevede l’utilizzo di terre rare nella costruzione. Capace di generare una potenza di picco fino a 400 chilowatt (530 cavalli) è alimentata da una batteria molto sottile con una elevata densità energetica che permette un’autonomia fino a 600 chilometri secondo il ciclo Wltp.

Un nuovo logo

Nella linea, estremamente filante e aerodinamica, la i4 segue l’ultimo family feeling del marchio. Si distingue per alcuni particolari come l’assenza di cornici sui finestrini e la mascherina a “doppio rene” ingigantita, priva di feritoie, sopra la quale spicca per la prima volta un'evoluzione del logo Bmw che presto vedremo su tutti i modelli della Casa.

Abitacolo minimalista

A caratterizzare l'abitacolo della i4 è un display curvo che racchiude tutta la strumentazione e che ha permesso di ridurre al minimo i comandi fisici presenti a bordo. Questo offre tre diversi “Experience Mode” (Core, Sport ed Efficient) grazie ai quali è possibile cambiare il layout dello schermo, oltre ad usufruire della funzione "Assisted Driving View" per consentire al guidatore di ottimizzare la marcia migliorando i consumi attraverso specifici sensori e un algoritmo dedicato.

I suoni di Hans Zimmer

Per realizzare la “voce” Iconic Sounds Electric della i4, Bmw ha collaborato con il compositore Hans Zimmer. Anche i vari suoni sono studiati sulla vettura per coinvolgere al massimo guidatore e passeggeri.

Tag

BMW  · Bmw i4  · Oliver Zipse  · Salone di Ginevra 2020  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

La sportiva a zero emissioni sarà l'auto di sicurezza per il campionato di MotoE. Due motori, 400 chilowatt di potenza e o-100 in 3,6 secondi

· di Edoardo Nastri

Le diverse politiche di Audi, Bmw e Mercedes-Benz per le architetture dei modelli a zero emissioni o polivalenti. La direzione è razionalizzare per la massima economia di scala

· di Edoardo Nastri

La nuova grande berlina premium elettrica tedesca sfida Porsche Taycan, Tesla Model S e Lucid Air in un settore che vive un momento di grande fermento

· di Paolo Odinzov

"Dalla Mini elettrica al primo suv a zero emissioni iX3, dalla berlina i4 alla futuristica iNext: entro il 2021 lanceremo modelli a batteria in tutti i segmenti". Parla il ceo...

· di Paolo Odinzov

Il costruttore tedesco prevede una riduzione a doppia cifra delle emissioni in Europa e contemporaneamente punta ad incrementare le vendite a livello globale

· di Carlo Cimini

Il prossimo suv elettrico della Casa bavarese sarà dotato di rete superveloce messa a disposizione dagli ingegneri Samsung e Harman, partner storici del costruttore tedesco