L’avevano promessa e alla fine è arrivata: Alfa Romeo ha svelato la declinazione più corsaiola della Giulia, la GTA (Gran Turismo Alleggerita), sigla ripresa dalla mitica Giulia Sprint GTA del 1965, insieme a una versione con allestimento più estremo denominata GTAm.
Disponibile in due versioni
L'Alfa Romeo celebra i suoi 110 anni a giugno e per festeggiare si è fatta così due regali. La Giulia GTA, basata sulla già performante Quadrifoglio Verde, è disponibile infatti anche in una versione più estrema, ma comunque omologata per l’uso su strada: la GTAm (dove la "m" sta per "modificata"), che si distingue dalla GTA per avere un interno più spoglio con la panchetta posteriore sostituita da un rollbar (l’auto è quindi a due posti), sedili monoscocca in fibra di carbonio, cinture di sicurezza a sei punti Sabelt, oltre a uno splitter più pronunciato e un’ala posteriore in fibra di carbonio maggiorata, regolabile nell’inclinazione e realizzata dalla Sauber Engineering.
Assetto ottimizzato
Per il resto, GTA e GTAm condividono le stesse caratteristiche estetiche e meccaniche: a spingere la vettura troviamo lo stesso V6 2.9 biturbo della Quadrifoglio che in questo caso arriva a erogare 540 cavalli, grazie a una nuova elettronica e allo scarico in titanio firmato Akrapovic. L’handling è migliorato grazie all’allargamento di 50 mm delle carreggiate anteriori e posteriori e allo sviluppo di un nuovo set di molle, ammortizzatori e boccole per i sistemi di sospensione. I freni sono Brembo in carboceramica.
La cura dimagrante
Per tenere fede alla tradizione del nome GTA, la Giulia è stata sottoposta ad una drastica cura dimagrante, che le ha fatto perdere più di 100 chili (l’auto pesa ora 1.520 chili), grazie all’utilizzo della fibra di carbonio per l’albero di trasmissione, il cofano, il tetto, il paraurti anteriore, i passaruota, le minigonne e l’estrattore posteriore. Sulla GTAm, poi, l’utilizzo del Lexan, una particolare resina impiegata nel motorsport, per la finestratura laterale e posteriore, contribuisce ulteriormente all’alleggerimento. Il risultato è un rapporto peso-potenza di 2,82 chili per cavallo - il valore migliore nel campo delle berline sportive – e un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 3,6 secondi. Anche all’interno la vettura non fa nulla per dissimulare la sua indole: l’abitacolo è infatti un trionfo di fibra di carbonio e Alcantara.
Per 500 fortunati
La Giulia GTA e GTAm saranno disponibili per un massimo di 500 fortunati clienti, che riceveranno anche un pacchetto comprendente una tuta racing Alpinestar personalizzata, casco Bell con livrea Alfa Romeo e telo coprivettura specifico, oltre a un corso di guida presso Accademia Alfa Romeo. Per mettervi in garage questo super berlina, le prenotazioni sono aperte ma ancora senza un listino.