Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 13:55

Fiat Panda, regina del segmento A.

Edoardo Nastri ·

La Fiat Panda è la regina incontrastata del segmento A in Europa, continuando a vendere di più nonostante il calo nel 2019 delle citycar, che hanno registrato una quota di mercato del 7,5% con 1,1 milioni di vetture immatricolate, -3% rispetto ai dodici mesi del 2018. Un calo spiegabile dall’orientamento sempre più forte dei consumatori verso altre architetture, prima di tutto quella suv.

La citycar torinese è stata venduta invece in 184.288 unità, +9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (dati Jato Dynamics).

Successo italiano più che europeo

Dietro la Panda, la prima concorrente a cinque porte a seguire (terzo posto in classifica) è la Toyota Aygo, un modello che in Europa ha venduto 99.796 unità. Seconda la Fiat 500 (176.414, -7%), quarta la Renault Twingo (86.861, 0%) quinta la Volkswagen Up (79.796, -19%).

La citycar torinese ha vissuto il 2019 costantemente in crescita: solo nel primo semestre le Panda immatricolate nel Vecchio continente erano quasi 106mila, +15% rispetto al 2018.

Se tuttavia si guardano i paesi di provenienza degli ordini si scopre che la Panda è più italiana che europea. Delle 184.288 unità citate sopra, ben 138.132 auto sono state immatricolate in Italia, staccando di quasi 100mila unità la Fiat 500, seconda in classifica.

Le previsioni per il 2020

Per quest’anno è plausibile aspettarsi numeri in ulteriore aumento visto il debutto della Panda ibrida (mild). A questo fattore si aggiunge l'abbandono progressivo del segmento da parte di molte competitor: Opel ha smesso di produrre Adam e Karl, mentre Psa potrebbe tagliare la commercializzazione della Citroën C1 e della Peugeot 108, realizzate nello stabilimento polacco di Kolin in joint venture con Toyota. 

Tag

Citycar  · Europa  · Fiat Panda  · Mercato  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La versione Hybrid della compatta torinese impiega un sistema ibrido leggero con 3 cilindri da 70 cavalli e una piccola unità elettrica. Ha un listino a partire da 15.100 euro

· di Edoardo Nastri

Ford non venderà più la Ka+. A rischio la joint venture Psa-Toyota per C1, 108 e Aygo. Troppi i costi per rendere il segmento A meno inquinante. A meno di un futuro elettrico