La ID.3, prima vettura elettrica di Volkswagen realizzata sulla piattaforma Meb, dedicata alle auto a zero emissioni del gruppo, sarebbe alle prese con gravi problemi di software. Secondo la rivista economica tedesca Manager Magazin le problematiche potrebbero causare un ritardo nelle vendite che dovrebbero iniziare quest’estate.
I collaudatori Volkswagen avrebbero registrato fino a 300 errori al giorno della vettura, una quantità enorme che provocherebbe lo “slittamento delle consegne fino a un anno”, hanno dichiarato le fonti sentite dal magazine. Più di 10mila tecnici sarebbero al lavoro per risolverli.
Rischio multe salate
La Volkswagen ID.3 è una delle rivali dirette della Tesla Model 3 e verrà venduta con prezzi che, secondo quanto dichiarato dal costruttore tedesco, partono da meno di 30mila euro. Sulla stessa piattaforma nasceranno altri modelli a zero emissioni del Gruppo, fino a 70, con le architetture più diverse da suv a berline, da coupé a roadster.
La produzione della ID.3 è iniziata a novembre nello stabilimento di Zwickau, in Germania, e le prime vetture (circa 20mila secondo Manager Magazin) sarebbero nate senza un software completo. Lo slittamento delle vendite potrebbe rivelarsi pericoloso per Volkswagen che conta sull’elettrica ID.3 per abbassare il valore delle emissioni di CO2 della sua gamma, evitando le pesanti sanzioni dell’Unione Europea.