Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 07:34

Volkswagen ID.3, slittano le vendite?

Edoardo Nastri ·

La ID.3, prima vettura elettrica di Volkswagen realizzata sulla piattaforma Meb, dedicata alle auto a zero emissioni del gruppo, sarebbe alle prese con gravi problemi di software. Secondo la rivista economica tedesca Manager Magazin le problematiche potrebbero causare un ritardo nelle vendite che dovrebbero iniziare quest’estate.

I collaudatori Volkswagen avrebbero registrato fino a 300 errori al giorno della vettura, una quantità enorme che provocherebbe lo “slittamento delle consegne fino a un anno”, hanno dichiarato le fonti sentite dal magazine. Più di 10mila tecnici sarebbero al lavoro per risolverli.

Rischio multe salate 

La Volkswagen ID.3 è una delle rivali dirette della Tesla Model 3 e verrà venduta con prezzi che, secondo quanto dichiarato dal costruttore tedesco, partono da meno di 30mila euro. Sulla stessa piattaforma nasceranno altri modelli a zero emissioni del Gruppo, fino a 70, con le architetture più diverse da suv a berline, da coupé a roadster.

La produzione della ID.3 è iniziata a novembre nello stabilimento di Zwickau, in Germania, e le prime vetture (circa 20mila secondo Manager Magazin) sarebbero nate senza un software completo. Lo slittamento delle vendite potrebbe rivelarsi pericoloso per Volkswagen che conta sull’elettrica ID.3 per abbassare il valore delle emissioni di CO2 della sua gamma, evitando le pesanti sanzioni dell’Unione Europea.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa sviluppò un veicolo con propulsore centrale posizionato nel fondo. Il progetto venne scartato in favore della Golf. Una soluzione che ricorda lo schema della ID.3

· di Angelo Berchicci

Il ceo di Volkswagen si è detto preoccupato per la superiorità della Casa californiana nei software. "Con l'Autopilot è avanti a tutti. Ora un piano per la rincorsa"

· di Edoardo Nastri

Il costruttore annuncia che l'elemento chimico nelle batterie passerà dal 65% all’80% entro il prossimo anno, aumentando l'autonomia dei veicoli elettrici

· di Paolo Odinzov

La divisione mezzi commerciali della Casa tedesca presenterà allla Techno Classica 2020 di Essen (25-29 marzo) l'e-Bulli elettrico costruito sulla base di un T1 Transporter del...

· di Edoardo Nastri

Chi l'ha disegnata spiega lo sviluppo della prima elettrica del marchio tedesco. Un'inedita stagione stilistica fatta di pochi spigoli e linee dolci che richiamano modelli storici...

· di Angelo Berchicci

La nuova compatta elettrica non verrà venduta negli Stati Uniti. Troppo deboli le vendite delle hatchback: il primo veicolo della famiglia ID negli Usa sarà un suv

· di Edoardo Nastri

Parte il lancio della compatta tedesca a batteria nata sulla piattaforma Meb: 1.000 euro per prenotarla, prezzo 40mila euro. 420 chilometri di autonomia, consegne nel 2020