Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 08:30

Mercedes, test estremi per EQA.

Luca Gaietta ·

Cresce in Casa Mercedes la famiglia di vetture elettriche EQ. Dopo il crossover medio-grande EQC, presentato lo scorso anno, il costruttore tedesco sta ultimando la messa a punto della berlina di lusso EQS e dei suv EQB ed EQA.

Proprio quest’ultima è stata avviata adesso in una serie di test invernali nell’estremo nord della Svezia, per verificarne su strada affidabilità e prestazioni anche con temperature sotto lo zero prima dell’arrivo nelle concessionarie entro fine anno.

Costruita in Francia a Hambach

Alcune foto pubblicate dalla Mercedes mettono in evidenza, pur se mascherate da coperture camouflage, le forme della vettura che è basata sulla stessa piattaforma MFA del modello "tradizionale" GLA e verrà costruita nello stabilimento francese di Hambach, dove per l’occasione è previsto un investimento di 500 milioni di euro e al momento vengono realizzati i modelli a batteria della Smart.

Simile alla GLA

La EQA si differenzia nella linea dalla gemella di pianale soprattutto nella parte frontale caratterizzata dalla griglia chiusa, priva di feritoie per il raffreddamento e i gruppi ottici specifici. Riguardo alla motorizzazione prevista per lei, ancora non sono disponibili informazioni ufficiali. Anche se è probabile che la vettura sfrutterà un sistema elettrico da 197 chilowatt (268 cavalli) a 4 ruote motrici, alimentato con una batteria da circa 60 chilowattora per un’autonomia fino a 400 chilometri.

Tag

Auto Elettrica  · EQA  · Mercedes  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il crossover compatto a zero emissioni debutta con 420 chilometri di autonomia e motore da 140 chilowatt (190 cavalli). Presto anche 4x4. Prezzi da 51.250 euro

· di Edoardo Nastri

L'elettrica su base GLA avrebbe dovuto debuttare alla fine dell'anno. Tra i motivi una riorganizzazione produttiva e problemi con la fornitura di batterie causa Covid-19

· di Paolo Odinzov

Nel 2020 dopo la Mini ci sono Fiat 500e e Honda e, poi ammiraglie, suv e supercar. Nonostante la crisi e le previsioni di un calo del 43% di questo segmento di mercato

· di Angelo Berchicci

Il top di gamma dei modelli a ruote alte assicura comfort e spazio a bordo. Perfetta in autostrada, ma in città le dimensioni sono proibitive

· di Linda Capecci

Daimler avrebbe dimezzato gli obiettivi di produzione fissati per il 2020 della sua 100% elettrica: da 60mila a 30mila unità a causa della carenza nella fornitura degli...