Ventata di novità per Cupra. Il brand sportivo di Seat ha diffuso le prime immagini delle versioni ad alte performance della Leon berlina e station-wagon. Le vetture saranno presentate al pubblico nel corso del prossimo Geneva International Motor Show (5-15 marzo), dove farà la sua comparsa anche la Formentor, il primo modello specificamente progettato per Cupra. Per l’occasione sono state svelate anche le due nuove auto da gara, la Leon Competicion e la elettrica e-Racer.
Vasta scelta di motorizzazioni
A spingere la Cupra Leon c'è il 2.0 turbo a benzina Tsi disponibile in tre declinazioni di potenza: 245, 300 e 310 cavalli (quest’ultimo per la sola station, denominata Sportstourer). In alternativa sarà disponibile il nuovo powertrain ibrido plug-in, che combina il 1.4 Tsi da 150 cavalli ad un motore elettrico e ad una batteria da 13 chilowattora, per una potenza complessiva di 245 cavalli. Tutte le versioni sono dotate di trazione anteriore con differenziale sportivo a controllo elettronico, mentre la sola Sportstourer da 310 cavalli è offerta con la trazione integrale.
Rispetto alla "normale" Leon, il modello firmato Cupra riceve un nuovo impianto frenante e un assetto ottimizzato, che può variare in base alla modalità di guida selezionata. I quattro settaggi “Comfort, Sport, Cupra e Individual” (quest’ultimo completamente personalizzabile), possono essere selezionati dall’apposito selettore e vanno ad incidere anche sull’erogazione del motore.
Non lascia spazio a dubbi la caratterizzazione estetica della vettura, che adottano nuovi cerchi da 18 e 19 pollici, tinte specifiche e paraurti anteriori e posteriori ridisegnati, dove spiccano i doppi terminali di scarico e l’estrattore. All’interno troviamo sedili sportivi, nuove colorazioni per gli inserti e una dotazione più ricca.
La Leon da corsa anche a zero emissioni
Cupra ha confermato la sua partecipazione alla prima stagione dell’Etcr, campionato per vetture turismo elettriche, che prenderà il via nel 2021. La Casa schiererà la sua prima vettura da corsa a zero emissioni, la e-Racer, spinta da quattro motori elettrici e una batteria da 65 chilowattora raffreddata ad acqua, per una potenza totale di 680 cavalli e 960 newton metri di coppia.
Per competere nelle serie Tcr e nel campionato del mondo Wtcr Cupra ha messo a punto la Leon Competicion, forte di un 2.0 turbo a benzina da 340 cavalli e 410 newton metri di coppia e di un cambio sequenziale a sei marce. L’arma con cui Cupra darà l’assalto ai campionati turismo internazionali è in grado di accelerare da o 100 chilometri orari in 4,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 260 chilometri orari.
Una crescita esponenziale
Con queste quattro nuove auto Cupra ha festeggiato una data importante: sono passati infatti due anni da quando il brand si è trasformato da semplice reparto sportivo di Seat in un marchio a sé stante. Con 24.700 unità vendute nel 2019 Cupra ha registrato una crescita del 71,8%. Grazie a queste performance, il costruttore ha raddoppiato i suoi dipendenti, portandoli a 200 e ha investito 5,3 milioni di euro, che sono serviti anche per realizzare il suo nuovo quartier generale di Martorell, a poca distanza da quello di Seat.