Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 23:27

Bmw Serie 2 Gran Coupé, salto in avanti.

Valerio Antonini ·

LISBONA - Bmw lancia la nuova Serie 2 Gran Coupé, variante della berlina compatta, ora anche con quattro porte e la coda allungata. Il modello completa la famiglia delle versioni Gran Coupé dei modelli più sportivi del marchio (contraddistinti dal numero pari) e nasce per competere sul mercato con Mercedes Classe A Sedan, CLA e Audi A3 Sedan.

Meccanica da Serie 1

L'auto nasce sulla piattaforma della nuova Serie 1 a trazione anteriore con motore trasversale, dalla quale eredita anche dettagli stilistici (specie sul frontale) e tecnologie di bordo di ultima generazione. Rispetto alla Serie 2 Coupé, la carrozzeria dalle linee morbide è più lunga di 10 centimetri per un totale di 4,53 metri (21 centimetri in più della Serie 1 per via della coda): ciò ha permesso - grazie anche ad alcune modifiche all’abitacolo - di aggiungere altro spazio per i passeggeri e nel vano bagagli, che ora arriva a 430 litri di capacità.

I finestrini laterali sono privi di cornice, come sulla Serie 4 Gran Coupé e altre sportive più alte in gamma. Un piccolo alettone spunta sopra il posteriore allungato. Alcuni particolari interni vengono retro-illuminati con luci colorate. 

0 a 100 in 5 secondi

Abbiamo provato la nuova Serie 2 Gran Coupé nella versione 220d M Sport con motore diesel 2.0 litri da 190 cavalli e in quella M 235i alimentata da un 4 cilindri benzina, sempre 2.0 litri ma da 306 cavalli, il più potente della gamma. Entrambi i propulsori sono abbinati al cambio automatico a 8 rapporti. 

La prima è votata al comfort e al piacere di guida anche per lunghi tragitti in comodità e sicurezza. La seconda - dotata di trazione integrale XDrive (che si attiva automaticamente in caso di necessità) - ha una vocazione da vera sportiva e accelera da 0 a 100 chilometri orari in meno di 5 secondi

In alternativa, la berlina compatta quattro porte è anche disponibile (nella versione 218i) con un altro benzina (tre cilindri) 1.5 litri da 140 cavalli. Dopo l’estate in arrivo un secondo motore a gasolio, 1.5 litri da 116 cavalli.

Trazione anteriore promossa

Gli aggiornati sistemi elettronici di controllo della trazione svolgono un ruolo fondamentale per limitare al massimo pattinamento e sottosterzo, fenomeni che si verificano più facilmente quando la coppia viene concentrata sull’asse anteriore. La vettura si è dimostrata stabile anche in accelerazione e uscita dalle curve veloci. Guidabilità e tenuta di strada non sono state compromesse, così è difficile accorgersi che la forza motrice non proviene più dalle ruote posteriori come accade in quasi tutti i modelli Bmw. 

La trazione anteriore è una rarità per il marchio tedesco: è stata introdotta per la prima volta nella storia dei bavaresi nel 2014, su un’altra Serie 2: l’Active Tourer, per poi essere riproposta - solo recentemente - su X1, X2 e Serie 1.

Memorizza la strada

La nuova Serie 2 Gran Coupé equipaggia dispositivi di infotainment compatibili con Apple CarPlay (e presto anche con Android Auto) e i più avanzati sistemi di assistenza al guidatore come frenata d’emergenza, mantenimento della corsia e parcheggio semi-automatico. Le informazioni principali del quadro digitale vengono riportare sul parabrezza. La telecamera posteriore memorizza gli ultimi 50 metri di tragitto (sotto i 15 chilometri orari) e, se richiesto, li ripercorre autonomamente in retromarcia. 

I prezzi della 220d partono da 32mila euro, mentre per la M 235i ne occorrono circa 52mila.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

Un teaser svela le forme della nuova e potente berlina elettrica tedesca che debutta al Geneva International Motor Show (5-15 marzo)

· di Edoardo Nastri

Alla guida della versione d'ingresso della compatta tedesca, spinta dal benzina a tre cilindri turbo da 140 cavalli. Più spazio a bordo grazie alla trazione anteriore