Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 23:54

Trump: porta in faccia all'elettrica.

Patrizia Licata ·

Fabbricare auto elettriche non è una priorità per Donald Trump: nella proposta di bilancio preventivo per il 2021, il presidente degli Stati Uniti intende cancellare il programma federale di prestiti (Advanced Technology Vehicles Manufacturing Loan Program) destinato ai costruttori di veicoli a basso impatto ambientale.

Il budget (riportano i media Usa) include questo strumento in una lista di programmi che rappresentano “costi, sprechi e duplicazioni”.

Miliardi di prestiti per auto e fabbriche eco

Il programma fa capo al dipartimento dell’Energia ed è stato attivato nel 2009. Ha erogato finora oltre 8 miliardi di dollari di prestiti che hanno sostenuto la produzione di 4 milioni di veicoli green. Di questo strumento hanno beneficiato tra gli altri le case automobilistiche Ford, Tesla e Nissan.

Per esempio (secondo i dati del governo federale), Ford ha ottenuto 5,9 miliardi di dollari per l’ammodernamento di 13 impianti in sei Stati per produrre diversi modelli nel 2009; l’azienda di Elon Musk ha avuto 465 milioni per la produzione della Model S nel 2010. A Nissan sono stati concessi 1,45 miliardi nel 2010 per una nuova fabbrica di batterie e l’aggiornamento di un impianto in Tennessee destinati all’elettrica Leaf. Tesla e Nissan hanno estinto i loro prestiti; Ford lo farà a settembre del 2022.

A rischio la startup dei pickup elettrici

Più di recente  - ha riportato Bloomberg - la startup delle auto elettriche Lordstown Motors, che ha acquistato un ex stabilimento di General Motors (Lordstown Assembly) in Ohio, ha presentato richiesta per un prestito di 200 milioni di dollari dall’Advanced Technology Vehicles Manufacturing Loan Program.

La startup ha negato di aver chiesto il prestito, ma ha detto che sta trattando con i rappresentanti del governo federale per valutare diverse opzioni di finanziamento. L’intenzione di Lordstown Motors è di costruire nella ex fabbrica di GM dei pickup ibridi plug-in.

Promuovere tecnologie avanzate

La missione dichiarata dell’Advanced Technology Vehicles Manufacturing Loan Program è “aiutare l’industria dell’auto a far crescere le economie locali in tutti gli Stati Uniti e potenziare la competitività economica americana nel mondo”. Attualmente ci sono 17,7 miliardi di dollari a disposizione dell’iniziativa. Possono candidarsi per i prestiti non solo le aziende che fabbricano auto “con tecnologie avanzate” o le relative componenti, ma anche quelle che eseguono lavori di ammodernamento delle fabbriche o realizzano nuovi impianti per produrre veicoli ecologici. Le aziende che chiedono i prestiti devono comunque dimostrare di avere anche fondi propri per sostenere la propria impresa.

I dubbi del Presidente

Per il programma, le auto con tecnologie avanzate sono veicoli light-duty che migliorano di almeno il 25% l’efficienza energetica rispetto a veicoli comparabili del 2005 oppure veicoli con efficienza energetica di 75 miglia per gallone o equivalenti che usano combustibili alternativi. A quanto pare Donald Trump non è convinto, però, che il programma sia efficiente e possa giustificare l’assegnazione di soldi pubblici.

Tag

Auto elettriche  · Donald Trump  · USA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

Il Presidente degli Stati Uniti d'America in occasione del World Economic Forum a Davos ha commentato l'operato del visionario ceo di Tesla