Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 12:39

Aston Martin: per la Valkyrie test da F1 (VIDEO).

Angelo Berchicci ·

La supersportiva Aston Martin Valkyrie continua la sua fase di sviluppo nelle mani di due tester d’eccezione: i piloti della scuderia Red Bull di Formula 1, Max Verstappen e Alex Albon. Tre prototipi della hypercar, le cui prime consegne dovrebbero partire nella seconda metà del 2020, hanno concluso una nuova tornata di prove sul circuito di Silverstone, dopo quelli tenutesi in occasione del Gp di Gran Bretagna 2019.

La stradale che piace ai piloti

Le auto impegnate sono tre degli otto esemplari di pre-serie che verranno costruiti in totale e sono state guidate per ore dal collaudatore Chris Goodwin e dai due piloti che corrono per il team Aston Martin nel campionato mondiale endurance: Darren Turner e Alex Lynn. Durante la sessione c’è stato tempo per far sondare le performance della vettura anche ai portacolori del team di F1 RedBull, che collabora con la Casa di Gaydon nello sviluppo della Valkyrie.

“E’ una vettura folle. Ovviamente è ancora in una fase di sviluppo ma si intuisce già quale potrà essere la sua velocità, che non è comparabile con qualsiasi altra auto. Il livello di downforce è incredibile e il suo look è super aggressivo" ha dichiarato l’olandese Max Verstappen. Gli ha fatto eco Albon: “Per reazioni, bilanciamento e forza G in curva è più vicina a una Formula Uno che a una vettura stradale”.

Niente debutto nel campionato endurance

La Valkyrie è caratterizzata da un profilo aerodinamico estremo, che la avvicina ad un prototipo da endurance: è spinta da un 6.5 V12 aspirato da oltre 1.000 cavalli, elettrificato mediante un sistema simile al Kers delle monoposto, che porta la potenza totale a 1.160 cavalli per circa 1.100 chili di peso.

Inizialmente Aston Martin aveva progettato di dotare la Valkyrie anche di una versione da gara, che avrebbe dovuto prendere parte alla stagione 2020/21 del Wec nella nuova classe regina delle Le Mans Hypercar. Con un recente comunicato, tuttavia, la Casa ha dichiarato di voler rimandare il debutto della Valkyrie nel motorsport.

Pesano i problemi finanziari

Una pausa che sembra dettata anche dai problemi finanziari del costruttore britannico, culminati in un’iniezione di liquidità di circa 263 milioni di dollari da parte del magnate Lawrence Stroll. Come contraltare all’investimento, a partire dalla stagione 2021 di Formula 1, Aston Martin smetterà i panni di title sponsor della scuderia di Red Bull per legarsi alla Racing Point, di proprietà di Stroll, e dare vita all’Aston Martin F1

Tag

Albon  · Aston Martin  · Aston Martin Valkyrie  · Red Bull  · Verstappen  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Lo storico marchio francese torna in vita con una hypercar dal look estremo. 1230 cavalli dati da un V12 e da un'unità elettrica, e due posti in fila come sui caccia

· di Angelo Berchicci

L'investimento da 536 milioni di sterline del magnate Lauwrence Stroll potrebbe non essere sufficiente per la Casa britannica: "Non abbiamo capitale per i prossimi 12 mesi"

· di Angelo Berchicci

Questo nome venne utilizzato la prima volta nel 1950. Da allora ha indicato le versioni potenziate delle vetture di Gaydon fino a diventare dal 2005 un modello a parte

· di Angelo Berchicci

La Casa di Gaydon ha svelato la V12 Speedster, ispirata alle auto da gara degli anni '50 e '60. Due posti secchi, 88 esemplari, 700 cavalli e un prezzo di 885mila euro