Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 21:12

Più soldi per la sostenibilità di Mirafiori.

Linda Capecci ·

Fca prosegue sulla via dell'elettrificazione e rafforza gli investimenti per il polo produttivo di Torino Mirafiori: tutto rientra nel piano industriale per l'Italia 2019-2021 da 5 miliardi di euro, di cui finora sono stati impiegati circa 2 miliardi. Nel frattempo nel sito è già stata avviata l'assunzione di un centinaio di nuove risorse.

Pannelli e parcheggi

Tra i progetti è prevista l'installazione presso la sede di Mirafiori di "Solar Power Production Units", un impianto di pannelli fotovoltaici sul tetto degli edifici (Officine 64,71 e 72, Assembly Center delle Carrozzerie e RG Center nei pressi della pista di prova di Mirafiori): superficie complessiva di 120mila metri quadrati per una copertura di 1.750 parcheggi, in grado di produrre 15 megawatt di elettricità, di ridurre le emissioni di quasi 5mila tonnellate di CO2 e di fornire l'energia necessaria alla carica dei modelli elettrificati prodotti nel sito.

Il progetto relativo ai tetti nasce dalla partnership con Edison, mentre quello riguardante i parcheggi sarà svolto in accordo con la compagnia energetica francese Engie.

Alla carica

Per quanto riguarda i posti auto, il programma prevede la realizzazione di pensiline fotovoltaiche a copertura del parcheggio V2G (Vehicle to grid) - con sistema di ricarica "da veicolo alla rete" - in corso di realizzazione nella sede torinese che consentiranno a Fca l'approvvigionamento di energia verde prodotta nell'impianto, con importanti benefici sul fronte della sostenibilità.

Un'altra iniziativa riguarda l'installazione di 850 colonnine di ricarica per vetture elettriche nel centro industriale: 750 destinate ai posti auto dei dipendenti.

Nuove tecniche

Nel piano di rafforzamento previsto per il polo produttivo di Torino rientra anche un miglioramento nel settore dello sviluppo di nuove tecnologie e processi industriali.

Tra queste il Centro di Competenza "Additive manufacturing", che sviluppa una serie di metodiche e sistemi di produzione in cui i componenti sono realizzati tramite la deposizione o fusione di materiale stratificata, senza necessità di stampi o attrezzamenti intermedi.

Il World Class Manufacturing Development Center è invece il programma di training dedicato allo sviluppo di competenze su nuovi processi e tecnologie, che coinvolge circa 5mila persone ogni anno con 80mila ore complessive di formazione erogate. 

Tag

Colonnine elettriche  · FCA  · Fotovoltaico  · Mirafiori  · V2G  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il Gruppo italo-americano annuncia l'avvio della produzione dal 2020 di accumulatori per le e-car nella storica sede di Torino: investimento iniziale da 50 milioni di euro, fino a...