Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 17:19

Mobilità sostenibile, 164 milioni per 81 comuni.

Linda Capecci ·

Il Ministero dell'Ambiente ed Enti locali finanzieranno operazioni mirate ad attivare la mobilità sostenibile casa-scuola-lavoro per un valore di 164 milioni di euro in 81 comuni. I fondi verranno destinati ad aree urbane al di sopra dei 100mila abitanti. Complessivamente sono giunte 114 richieste di finanziamento.

Interventi mirati

Gli interventi riguarderanno percorsi pedonali e ciclabili, servizi di mobilità condivisa - via auto, bici e scooter - infrastrutture come parcheggi e ciclostazioni, servizi di trasporto collettivo, mobility management sistemi di trasporto intelligente per l'infomobilità.

I progetti sono stati vagliati da una commissione e giudicati sulla base di requisiti ambientali previsti dal programma e delle valutazioni attribuite alle diverse caratteristiche delle iniziative dal decreto istitutivo che ha fissato un punteggio "soglia" per l'ammissibilità.

Per un futuro sostenibile

"Puntiamo a migliorare la qualità della vita e dell'aria nelle città", ha dichiarato il Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio Sergio Costa .

Obiettivo del provvedimento è favorire la mobilità sostenibile e il decongestionamento del traffico urbano in modo da ridurre le emissioni di gas serra responsabili dei cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell'aria nelle città.

In cima alla lista ci sono sedici comuni della Città metropolitana di Torino e altri capoluoghi di provincia, oltre quello piemontese: da Milano a Bolzano, Trento, Genova, Venezia, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Ancona fino al sud con Bari, Taranto, Reggio Calabria, Cagliari e Messina. 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La città emiliano romagnola vince la quarta edizione del premio promosso dall'Anci per i progetti di mobilità sostenibile adottati dai comuni italiani. Sul podio anche Francavilla...

· di Marina Fanara

Secondo un'indagine dei giudici contabili europei il trasporto pubblico nelle due metropoli meridionali è insufficiente nonostante gli ingenti finanziamenti comunitari nel settore