Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 08:37

Milano, partono gli scooter elettrici Acciona.

Linda Capecci ·

Dal 18 febbraio a Milano prende il via il terzo operatore di scooter sharing: i 300 veicoli elettrici di Acciona - società spagnola attiva dal 2018 nel settore della sharing mobility - si aggiungeranno agli oltre 2.600 disponibili per le strade della città, portando la flotta in mobilità condivisa da 250 del 2017 a quasi 3mila unità.

Nuovi mezzi

I nuovi scooter con livrea rossa sono stati prodotti in Spagna e viaggiano in due modalità: fino a 50 chilometri orari in città e  fino a 100 chilometri orari su strade extraurbane.

Sono adibiti al trasporto di due persone: l'ampio baule contiene due caschi, supporto per smartphone, caricabatterie con ingresso Usb e un coprigambe in dotazione.

Una rete

Per entrare a far parte della rete di Acciona, bisogna registrarsi tramite app, per Android e IPhone (sono compresi 20 minuti di guida in omaggio), la tariffa è al minuto e l'utilizzo h24. Il costo del servizio varia da 0,29 a 0,34 euro al minuto e sono inclusi costi di manutenzione, rifornimento, assicurazione, Iva e servizio clienti sempre attivo, oltre che pacchetti di guida a prezzo agevolato.

Un mondo in crescita

Il nuovo servizio è stato presentato a Palazzo Marino dall'assessore alla mobilità Marco Granelli e dai vertici della società iberica, che va ad aggiungersi alle altre realtà verdi della mobilità milanese; da Mimoto - la prima zero emissioni sbarcata nel capoluogo lombardo nel 2017- a Cityscoot, da Go Volt, a E-Cooltra Zig Zag.

La flotta di 300 veicoli Acciona sarà successivamente ampliata.

Ti potrebbe interessare

· di Sergio Benvenuti

Dopo Milano, anche nella Capitale arrivano le due ruote elettriche dell'azienda spagnola. Il servizio in condivisione copre una vasta area della città

· di Marina Fanara

Lo ha detto il presidente Stefano Besseghini durante l'audizione alla Camera: "Occorrono più infrastrutture e servizi smart o si rischiano ricadute sul sistema elettrico nazionale"

· di Marina Fanara

Dopo 5 giorni consecutivi di pm10 oltre i limiti, da domani 21 febbraio scattano le misure anti inquinamento di primo livello tra cui il blocco dei veicoli a gasolio più vecchi

· di Carlo Cimini

Troppi gli atti vandalici che hanno colpito nei mesi scorsi le elettriche gialle in car sharing. Ora si punta ad installare delle black box a bordo. Si ferma anche a Modena

· di Marina Fanara

Debutta il sesto operatore di moto condivisa, con 250 veicoli elettrici. Due modalità di utilizzo in base alla velocità. A ogni viaggio l'app comunica la CO2 risparmiata