Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 01:53

Pirelli: nuovo simulatore per pneumatici.

Linda Capecci ·

Pirelli ha inaugurato, presso il suo Centro di Ricerca e Sviluppo di Milano, un nuovo simulatore statico per ottimizzare le fasi di produzione e test degli pneumatici, con l'obiettivo di ridurre i tempi, favorire una maggiore collaborazione con le Case automobilistiche e contenere lo smaltimento dei prototipi, all'insegna della ecosostenibilità.

Maggiore efficenza

Grazie a questa tecnologia che si avvale di modelli virtuali di diverse auto è possibile ridurre di circa il 30% le tempistiche dello sviluppo degli pneumatici, sia stradali che motorsport.

Attraverso la simulazione, infatti, si possono modificare i parametri in fase di elaborazione e lo scambio di informazioni digitali tra Pirelli e i costruttori avviene tempestivamente, durante la costruzione.

Come funziona

Il simulatore è composto da uno schermo di forma cilindrica con un'estensione di 210 gradi e un diametro di 7,5 metri in grado di riprodurre visivamente diversi tracciati e condizioni di guida. Il sistema è dotato, al centro dello schermo, di una vettura statica equipaggiata con dei sensori e sistemi attivi - posizionati su sedile, sterzo, cinture di sicurezza e in corrispondenza delle sospensioni e del motore - che trasmettono informazioni al collaudatore.

Monitorare

Ogni operazione è coordinata da una cabina di controllo (control room), dalla quale è possibile inserire le specifiche caratteristiche tecniche di pneumatico e veicolo, e monitorare i risultati dei vari test, come il calcolo delle forze al contatto pneumatico-strada e altri indici di prestazione, oltre alla valutazione di chi effettua il collaudo.

Tag

Pirelli  · Pneumatici  · Simulatore  · Test  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Prosegue fino al 2023 Joint Labs, la ricerca congiunta del produttore italiano col Politecnico di Milano e la sua Fondazione, soprattutto in chiave sicurezza

· di Marina Fanara

Il ministro dell'ambiente firma il decreto "end of waste" per trasformare e riutilizzare come materia prima 400mila tonnellate di pneumatici fuori uso

· di Angelo Berchicci

L'azienda produttrice di impianti frenanti e l'imprenditore cinese entrano nel capitale del gruppo milanese. Apprezzano i mercati, con il titolo che cresce del 4,1%

· di Valerio Antonini

Il marchio italiano sviluppa Cyber Tyre, uno pneumatico capace di condividere informazioni sul manto stradale in nome di una maggior sicurezza