Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 02:57

Rc auto familiare, al via il 16 febbraio.

Marina Fanara ·

Domenica 16 febbraio entrerà in vigore la polizza auto formato famiglia che estende la classe di merito più favorevole a tutti i veicoli presenti nello stesso nucleo, due ruote comprese.

Tra gli emendamenti al Milleproroghe approvati alla Camera dei deputati dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio, infatti, non compaiono quelli che proponevano uno slittamento. La norma scatta, quindi, come stabilito originariamente.

Incidente grave, stop al beneficio

L'unica novità in materia è un emendamento proposto dal deputato Pd Claudio Mancini che invece è stato approvato: prevede la perdita del beneficio (fino a 5 classi di merito) nel caso in cui uno dei veicoli presenti in famiglia si renda responsabile di un incidente con danni superiori ai 5mila euro.

Ricordiamo che il nuovo modello di polizza estende ulteriormente i benefici già previsti dalla legge Bersani: la classe di merito più bassa si applica anche a veicoli di diversa tipologia (per esempio auto e scooter) ed è valida pure su quelli già presenti in famiglia. Al momento del rinnovo - e non più esclusivamente alla stipula di un nuovo contratto - si potrà passare alla classe più favorevole.

Unipol: aumenteranno i prezzi

Non sono mancate le reazioni: l'Ania (associazione di categoria) già a dicembre scorso, al momento dell'approvazione dell'Rc auto familiare nel decreto fiscale, aveva ufficialmente manifestato la propria contrarietà.

Ora è Carlo Cimbri, amministratore delegato di Unipol, a criticare il nuovo provvedimento: "Una normativa populista, che produrrà effetti iniqui sulla famiglie meno abbienti con un solo veicolo mentre quelle più benestanti, con più mezzi di proprietà, ne trarranno un beneficio".

Codacons: niente speculazioni

Pronta la replica del Codacons secondo cui le dichiarazioni di Cimbri "confermano l'intenzione delle Compagnie di aumentare le tariffe per eludere le norme in vigore dal 16 febbraio".

In caso di rincari speculativi delle tariffe, avverte Carlo Rienzi, presidente dell'associazione dei consumatori: "presenteremo denuncia all'Antitrust per cartello anti concorrenza e porteremo le compagnie in Procura. Invitiamo tutti gli automobilisti italiani a segnalarci comportamenti anomali, scorretti o difficoltà a far valere i propri diritti".

Tag

Camera dei deputati  · Codacons  · Milleproroghe  · Rc auto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

I proventi delle sanzioni al Codice della strada sono da sempre un motivo di dibattito: impiegati o meno per interventi di sicurezza stradale? I nuovi provvedimenti in merito

· di Marina Fanara

Tra le novità, via libera all'assicurazione con la classe di rischio più bassa per tutti i veicoli, multe rimandate sui seggiolini salva bebè e Iva agevolata per le elettriche dei...