Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 16:10

Litio: Volkswagen e Daimler puntano sul Cile.

Elisa Malomo ·

Daimler e Volkswagen stanno studiando un “piano sostenibile” per l'estrazione di litio in Cile, elemento chiave per la produzione di batterie destinate alle auto elettriche. Il Paese ospita le saline dell'Atacama, zona desertica che garantisce più di 1/3 della fornitura globale del metallo leggero, ma ci sono forti polemiche per lo sfruttamento di queste risorse e i due colossi tedeschi provano a correre ai ripari. 

“Rapporto di fattibilità”

Secondo la Reuters, i due costruttori insieme alla tedesca Giz (agenzia che che fornisce servizi nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo) e la Fundacion Chile, hanno incontrato il capo dell'Sma (Superintendencia del Medio Ambiente), il principale ente amministrativo cileno per l'ambiente, per studiare un “rapporto di fattibilità”.

Ma secondo alcune organizzazioni ambientaliste, il progetto potrebbe danneggiare ulteriormente il fragile ecosistema cileno. La salina dell'Atacama è il deserto più arido del mondo. In queste terre, i giganti del metallo raro come l'Sqm (secondo produttore al mondo) o la statunitense Albemarle da anni mirano a intensificare l'estrazione, mettendo a rischio le già limitate risorse idriche del sottosuolo.

Tag

Cile  · Daimler  · Gruppo Volkswagen  · Litio  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Bruxelles chiede ai Paesi membri una politica comune che fissi gli standard su estrazione e uso del metallo utilizzato nelle batterie delle auto elettriche

· di Valerio Antonini

La rapida diffusione del contagio in nord America minaccia anche i progetti di espansione nella ricerca dei metalli indispensabili per le batterie dei veicoli elettrici

· di Sergio Benvenuti

La sudamericana Ylb-Acisa-Em e la tedesca Aci Systems siglano un accordo per costruire l'impianto di estrazione e lavorazione del minerale vicino al deserto di sale di Uyuni