Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 15:42

Nikola Badger, pickup a idrogeno.

Edoardo Nastri ·

Nikola, start up americana di vetture elettriche, lancia Badger, il suo primo pickup elettrico alimentato a idrogeno. Da quello che si può intuire dai teaser il veicolo ha uno stile massiccio e squadrato, con grandi ruote, parafanghi imponenti e un frontale impreziosito da una pioggia di luci a Led.  

Impressionanti i numeri dichiarati dal costruttore: 965 chilometri di autonomia con il serbatoio pieno di idrogeno (pieno in circa 6 minuti), oltre 900 cavalli di potenza e capacità di raggiungere i 100 chilometri orari in 2,9 secondi. Non solo. Il Badger verrà dotato di una presa di corrente da 15 chilowatt per alimentare utensili, luci, compressori o qualsiasi altro attrezzo da lavoro.

Mercato affollato

Nikola non è l’unica società a voler offrire questo tipo di vetture, tra le più discusse del momento. La start up americana arriva dopo i pickup elettrici promessi da molti concorrenti.

General Motors ha annunciato la produzione a Detroit nel 2021 di un cassonato a zero emissioni. Nello stesso anno arriveranno il Cybertruck di Tesla - fino a tre motori elettrici per 400, 560 o 800 chilometri di autonomia dichiarata a un prezzo da 39.900 a 69.900 dollari – e un modello elettrico di Ford, probabilmente costruito sulla piattaforma del Rivian R1T, al debutto invece quest’anno.

Tag

Nikola Badger  · Nikola Motor  · pickup  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Trevor Milton, fondatore della start up di mezzi a idrogeno, è stato incriminato per frode da un tribunale federale a New York. "Ha mentito su ogni aspetto del business”

· di Angelo Berchicci

La startup perde terreno in Borsa. I mercati temono il fallimento dell'accordo da 2 miliardi di dollari con Gm. In dubbio anche 91,6 milioni di azioni dell'ex-ceo Trevor Milton

· di Edoardo Nastri

Il segmento di questo tipo di veicoli a batteria si affolla almeno negli Usa: dal 2021 General Motors, Tesla, Rivian e Ford ne avranno uno in listino