Le nuove versioni mild hybrid di Fiat 500 e Panda potrebbero soddisfare anche i clienti più ecosensibili. Fca infatti sta appoggiando l'iniziativa di Seaqual, che supporta interventi di pulizia degli oceani per contrastare l'inquinamento e dare nuova vita ai rifiuti: i rivestimenti dei sedili delle due "piccole" vengono - in parte - dal mare.
Sedili ecologici
I tessuti degli interni delle nuove serie si sposano con la sostenibilità del progetto: sono infatti realizzati utilizzando il filato Seaqual Yarn, uno speciale materiale, ottenuto da plastica riciclata, per il 10% di origine marina e il 90% terrestre.
Per ottenerlo è necessario trasformare la plastica raccolta in mare in scaglie di polietilene tereftalato, per poi realizzare il filato grezzo. Nella fase successiva, il poliestere di origine marina viene mescolato con altre fibre naturali, riciclate o recuperate. Un processo "green", completato dall'applicazione di tinture e finiture ecologiche.
Tessuto speciale
Per ogni chilo di fibra prodotta, la stessa quantità di rifiuti viene rimossa dal mare. La portata della sfida è enorme, se pensiamo che ogni anno vengono scaricati negli oceani circa otto milioni di tonnellate di materiali plastici.
Sebbene questo tessuto offra proprietà e qualità identiche a quelle del poliestere, oltre a svolgere un ruolo attivo nella pulizia delle profondità oceaniche, consente una riduzione del 40% nel consumo di acqua, un risparmio energetico del 50% e limita le emissioni di carbonio del 60%.
Il progetto
Seaqual è un progetto nato a Barcellona nel 2016, basato su modelli di economia circolare: un'aperta sfida all'inquinamento, che coinvolge Ong, pescatori, ricercatori, scienziati, autorità con l'unico scopo di pulire il fondo e la superficie di oceani, fiumi, estuari, spiagge e coste, e reimpiegare i materiali recuperati in modo costruttivo e creativo.
I filati possono essere miscelati con fibre naturali o utilizzati in versioni pure al 100% e soddisfano le esigenze del prêt-à-porter, abbigliamento sportivo, produzione di denim e persino costumi da bagno.
Lavoro di squadra
Diverse industrie tessili hanno infatti aderito all'iniziativa, tra queste Textil Santanderina (Spagna), A. Sampaio e Filhos Texteis (Portogallo), Sofileta (Francia), Generos de Punto Fabres (Spagna), Fieratex (Grecia) e Gipitex (Italia). Seaqual vanta anche la collaborazione con il marchio di orologi svizzero Baume et Mercier.
È la prima volta, però, che questa speciale fibra viene impiegata nel settore automotive.
In occasione del lancio della Launch Edition Hybrid di Fiat, è stata poi proposta un'altra iniziativa nel nome dell'ambiente. Si tratta dell'accordo con Treedom - società italiana operante in Europa dal 2010 -che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online.