Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:25

Luca de Meo, stipendio stellare.

Giovanni Barbero ·

Renault punta tutto su Luca de Meo, il nuovo amministratore delegato in carica dal prossimo 1 luglio. Per convincerlo a lasciare la presidenza di Seat, il gruppo francese ha assicurato al manager italiano un compenso che supera del 57% quello del suo predecessore. Secondo i documenti inviati dall'azienda alle autorità francesi il pacchetto retributivo di de Meo è di circa 5,8 milioni di euro.

Quest’anno il nuovo ceo riceverà un compenso fisso di 1,3 milioni di euro (retribuzione annuale variabile al 150%) insieme a 75mila azioni Renault. Al suo predecessore era stato riservato un trattamento differente: Thierry Bolloré ha incassato dal gruppo circa 900mila euro con un compenso variabile massimo del 125% e 50mila azioni.

Situazione complicata

Luca de Meo avrà parecchio lavoro da fare. L’obiettivo è quello di rilanciare un gruppo (l’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi) che sta vivendo una fase più che complicata della sua esistenza: le relazioni tra le società di Francia e Giappone sono ai minimi termini dall’arresto di Carlos Ghosn. I risultati di vendita globali di Renault sono scesi nel 2019 del 3,4%, mentre Nissan ha chiuso lo scorso anno con un calo di profitto pari al 45%.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Paternò

Nomina operativa dall'1 luglio. Primo non francese al vertice, va a Parigi in un momento difficile per il gruppo: vendite in calo, relazioni tese con Nissan, un dopo Ghosn da...