LISBONA - “Cofano lungo, anzi lunghissimo, abitacolo arretrato e coda corta”: Adam Hatton, direttore del design esterno di Jaguar, usa questa formula per descrivere la rinnovata F-Type. Specificando di aver provato a utilizzare la stessa alchimia di stile che nel 1961 ha reso celebre la E-Type, l'auto di Diabolik per chi non la conoscesse, la madre di tutte la coupé della Jaguar, secondo Hatton: una sorta di scultura su quattro ruote dalla quale la sua nuova F-Type "riprende le stesse proporzioni" per diventare ancora più bella e affascinante.
Come va
Abbiamo guidato la nuova Jaguar F-Type in Portogallo, andando da Lisbona a Porto e attraversando strade tra paesaggi unici: tratti della Estrada Nacional 2 che corre per oltre 700 chilometri da Chaves fino a Faro, o della A23 che costeggia il Parque Natural da Serra da Estrela, l’area protetta più antica ed estesa del Paese con una superficie di 888 chilometri quadrati.
Tra curve, tornanti, percorsi autostradali e cambi di pendenze, l'auto inglese ha mostrato una doppia anima: grande stradista e bolide da circuito nella versione R con un V8 benzina di 5,0 litri sovralimentato da 575 cavalli. In soli 3,7 secondi scatta da zero a cento e raggiunge i 300 orari di velocità massima.
Anche con le altre motorizzazioni da 300 e 450 cavalli, la F-Type mostra numeri da primato per la categoria. Sia per la elevata aerodinamica, sia per un telaio che difficilmente tradisce nella guida veloce. Bisogna veramente esagerare perché l'elettronica intervenga, mentre rispettando sempre i limiti di velocità la nuova Jaguar viaggia su due binari.
A bordo è un salotto
Certo il tutto ha un prezzo e per avere la nuova F-Type bisogna spendere almeno 66.330 euro. Cifra non da tutti ma che trova la sua giustificazione anche nella cura con la quale è rifinito il salotto di questa vettura. Tra pelli raffinate, Alcantara e materiali come carbonio e alluminio, a bordo sembra di stare in un mondo a parte. Lo chiamano British style.