Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 22:15

AutoX e Fca, robotaxi per la Cina.

Linda Capecci ·

Nasce la partnership tra AutoX, startup cinese con sede a San Diego specializzata nello sviluppo di sistemi di guida autonoma, e Fca (Fiat Chrysler Automobiles): l'intelligenza artificiale sviluppata da AutoX è stata integrata su Chrysler Pacifica, mostrata al Ces 2020. L'idea è di lanciare una flotta di vetture autonome sul mercato cinese, nelle aree metropolitane, a partire dalle città di Shenzhen e Shanghai, nel corso del 2020.

La flotta 

Questa nuova generazione di vetture, dal design innovativo, presenta un tetto piatto che integra una serie di sensori tra cui sistemi Lidar, radar, telecamere, GPS, IMU e anche AutoX XCU - la prima piattaforma di orientamento di livello 4 studiata appositamente per le condizioni stradali e il traffico cinesi.

"Abbiamo adottato gli stili di guida alle esigenze di viabilità della Cina. Siamo orgogliosi di iniziare a implementare la nostra tecnologia e e favorire la trasformazione della mobilità in Asia", ha dichiarato Jianxiong Xiao, fondatore e ceo della startup.

L'unione fa la forza

AutoX non è nota come altre società di veicoli autonomi tra Usa e Cina. Eppure la compagnia, fondata nel 2016 dall'ex professore di Princeton Jianxiong Xiao, è presto riuscita a calamitare numerosi investitori di alto profilo dall'Oriente, tra cui Dongfeng Motor Group e il colosso cinese dell'e-commerce Alibaba.

Anche Fca ha deciso di approfondire la conoscenza con la società originaria di Hong Kong. Il costruttore ha recentemente annunciato un'altra joint venture con Foxconn, l'assemblatore cinese dell'iPhone, con l'intenzione di sviluppare veicoli elettrici per il primo mercato mondiale.

Tag

Alibaba  · AutoX  · Dongfeng  · FCA  · Guida Autonoma  · Mercato Cina  · Robotaxi  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Per rispettare i limiti delle emissioni in vigore dal 2021 in Europa, Fiat Chrysler va al mercato: lo permette la normativa