MILANO – A dieci anni dall'esordio al Salone di Ginevra, arriva la seconda generazione della Nissan Juke. Il crossover compatto, nato nello stabilimento di Sunderland (Inghilterra), è stato il primo del genere nel segmento B in Europa e ora torna tutto nuove nella forma e nel contenuto, più tecnologico e sicuro.
Nuove misure
La vettura è intanto più grande: cresce di 7,4 centimetri in lunghezza (fino a raggiungere i 4,21 metri) e di 3,5 centrimetri in larghezza. Anche il passo aumenta di 10,5 centimetri a favore di una maggiore vivibilità per i passeggeri posteriori. Le forme tipiche della Juke vengono smussate. La linea è meno estrema ma mantiene un look molto personale che la contraddistingue dal resto delle concorrenti. Fra queste la Renault Captur, con cui condivide la piattaforma CMF-B dell'Alliance Renault-Nissan, la Peugeot 2008 e la Fiat 500X. La prima generazione di Juke è stata venduta in quasi un milione di unità.
Gli interni
L'alto tasso di connettività nell'abitacolo e la ricercatezza negli allestimenti danno ai passeggeri la sensazione di essere esattamente su un'auto di ultima generazione. In cima alla plancia spicca lo schermo da 8 pollici - ad altezza occhi per ridurre i rischi di distrazione – da cui si accede al sistema di infotainment.
Nel corso del 2020 verrà integrata una sim card per connettere laptop o tablet mentre si è a bordo. Inoltre, nell'allestimento provato N-Design, la plancia è bicolore con inserti in pelle e Alcantara. L'impianto stereo firmato Bose permette di godere di un suono limpido e potente che si propaga anche dai poggiatesta.
Motore e sistemi di guida
Per ora è disponibile solo una motorizzazione: un tre cilindri turbo benzina da 117 cavalli abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico a doppia frizione Dct a 7 marce. Entro l'anno arriverà una versione con sistema ibrido plug-in. La trazione è anteriore.
Fiore all'occhiello del nuovo modello è la tecnologia ProPilot che, in aggiunta ai tradizionali Adas, assiste il guidatore in fase di accelerazionem sterzata e frenata. L'optional, però, è disponibile solo con la trasmissione automatica (circa 2mila euro in più).
Inoltre il nuovo modello offre un pacchettocompleto di sistemi di sicurezza intelligenti come il mantenimento di corsia attivo, l'arresto d’emergenza, il riconoscimento pedoni e ciclisti e dei segnali stradali, l'annullamento dell'angolo cieco sullo specchietto retrovisore oltre alla telecamera a 360 gradi. Come stare in una campana di vetro.
Prezzi e allestimenti
La nuova Nissan Juke è disponibile negli allestimenti speciali come l'N-Design e quelli tradizionali come Visia, Acenta, N-Connecta, Business e Tekna. I prezzi vanno dai 19.620 ai 26.780 euro.