L'industria dell'auto nel nostro Paese frena bruscamente. Secondo i dati diffusi dall'Istat, nel 2019 la produzione di veicoli in Italia è scesa del 13,9%. Si tratta del ribasso più forte registrato dal 2012. Nel mese di dicembre, rileva l'istituto di statistica, il calo tendenziale è stato dell'8,6%.
In generale la produzione industriale italiana è scesa nel 2019 dell'1,3% rispetto al 2018 quando si era invece registrata una crescita complessiva dello 0,6%. Si tratta della prima diminuzione dal 2014 e di quella più ampia dal 2013.
Nel mese di dicembre il calo complessivo è stato del 2,7% rispetto al mese precedente, segnando il calo più marcato dal mese di gennaio 2018. Su base annua - dato corretto per gli effetti del calendario - l'Istat rivela una diminuzione del 4,3%.
I settori che nel 2019 hanno ottenuto numeri migliori sono quello alimentare, che comprende bevande e tabacco, che è cresciuto del 3%, il comparto delle industrie manifatturiere, riparazione e installazione apparecchiature (+2,7%) e quello della fabbricazione di computer, prodotti elettronici e ottici che ha registrato un +2,2%. Di segno opposto i risultati per abbigliamento (-4,6%) e metallurgia (-4,1%).