Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 08:17

Istat: nel 2019 produzione auto a -13,9%.

Redazione ·

L'industria dell'auto nel nostro Paese frena bruscamente. Secondo i dati diffusi dall'Istat, nel 2019 la produzione di veicoli in Italia è scesa del 13,9%. Si tratta del ribasso più forte registrato dal 2012. Nel mese di dicembre, rileva l'istituto di statistica, il calo tendenziale è stato dell'8,6%.

In generale la produzione industriale italiana è scesa nel 2019 dell'1,3% rispetto al 2018 quando si era invece registrata una crescita complessiva dello 0,6%. Si tratta della prima diminuzione dal 2014 e di quella più ampia dal 2013.

Nel mese di dicembre il calo complessivo è stato del 2,7% rispetto al mese precedente, segnando il calo più marcato dal mese di gennaio 2018. Su base annua - dato corretto per gli effetti del calendario - l'Istat rivela una diminuzione del 4,3%.

I settori che nel 2019 hanno ottenuto numeri migliori sono quello alimentare, che comprende bevande e tabacco, che è cresciuto del 3%, il comparto delle industrie manifatturiere, riparazione e installazione apparecchiature (+2,7%) e quello della fabbricazione di computer, prodotti elettronici e ottici che ha registrato un +2,2%. Di segno opposto i risultati per abbigliamento (-4,6%) e metallurgia (-4,1%).

Tag

Auto  · ISTAT  · Produzione industriale  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

A gennaio il comparto ha perso il 2,1%, diciannovesima flessione mensile consecutiva. Ora si temono le ripercussioni dell'epidemia sulla produzione industriale

· di Marina Fanara

L'Istat lancia l'allarme esportazioni, in calo per il secondo anno consecutivo, dopo il -4,8% registrato nel 2018. Contrazione anche per l'import: -1,3%

· di Marina Fanara

In dicembre fatturato e ordini giù. Peggiore in assoluto il comparto mezzi di trasporto: quattro ruote in frenata di 7,5 punti