L’azienda artigianale americana Vanderhall realizza auto sportive a tre ruote interamente fatte a mano. Una gamma che ora si aggiorna con la produzione del roadster elettrico Edison 2, con l’obiettivo di aprire le vendite anche al pubblico europeo.
Obiettivo incentivi
Negli Stati Uniti non sono previsti incentivi per la spider elettrica del piccolo costruttore dello Utah, mentre su quasi tutti i mercati d'oltreoceano il cliente finale potrebbe avere delle agevolazioni. D’altronde l’Edison 2 non costa poco: mediamente 46mila dollari. Secondo il portale Green Car Reports, nel 2019 sono stati consegnati oltre mille esemplari della precedente versione e Vanderhall spera di raddoppiare i volumi quest’anno con l’arrivo di quella nuova.
Elevata autonomia
Edison 2 è equipaggiata con un pacco batteria da 28 chilowattora montato frontalmente che alimenta due motori elettrici da 52 chilowatt collegati alle ruote posteriori: complessivamente la potenza è equivalente a 140 cavalli e ha un'autonomia di 340 chilometri. La ricarica ha una durata di circa 4 ore.
Novità in arrivo
La gamma Vanderhall (con versioni omologate anche per l’Europa) comprende altre proposte: si parte dalla più “economica” Venice (30mila dollari) per arrivare alla variante “luxury” della Carmel (51mila), con volante in legno, cerchi da 19 pollici, sistemi di sicurezza avanzati e cruise control. Entrambe sono spinte da un motore tradizionale da 1.5 litri.
Secondo la stessa Vanderhall nel 2021 potrebbero arrivare altre due nuove elettriche a tre ruote - verosimilmente chiamate Edison 3 e 4 - ispirate all’allestimento top del Carmel.