Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:26

Mercedes CLA, la sfida è shooting brake.

Carlo Cimini ·

BOLOGNA - In un mercato auto cannibalizzato dal segmento dei suv e crossover, una tipologia di vetture che un tempo riscuoteva un interesse maggiore prova a resistere: le station wagon che, nella declinazione più sportiva, sono definite shooting brake. Una di queste è la nuova Mercedes-Benz CLA - presentata nel primo trimestre del 2019 e lanciata sul mercato italiano a settembre - che nel nostro Paese ha chiuso l'anno con circa 1.700 consegne.

Come va

Abbiamo provato la versione 200d da 150 cavalli, il miglior compromesso per macinare le lunghe percorrenze e, nel nostro caso, i chilometri previsti nel tratto autostradale dell'A1 da Roma a Bologna. La familiare tedesca ha convinto sia per il suo design coupé elegante e sportivo - evidenziato da un frontale con molto carattere, denominato dal costruttore di Stoccarda "sharknose" - sia per la maneggevolezza e la stabilità che trasmette durante la guida.

Nell'abitacolo, gli occupanti beneficiano di maggiore spazio e comodità rispetto alla precedente generazione (datata 2015): la CLA Shooting Brake è 48 millimetri più lunga (4,68 metri) e 53 più larga (1,83 metri). Anche il bagagliaio è più capiente: 505 litri minimi di capacità di carico. Per la motorizzazione diesel oggetto della nostra prova, il prezzo di partenza è di 37.535 euro

Tecnologica e sicura

Rispetto alla prima serie, viene introdotto l'Mbux (Mercedes-Benz User Experience) con il sistema intelligente di assistenza con riconoscimento vocale "Hey Mercedes", in grado anche di distinguere se i comandi provengono dal guidatore o dal passeggero e, di conseguenza, abbinare un programma personalizzato a ognuno degli occupanti, in base alle esigenze e alle condizioni di salute (stress o stanchezza). Questa tecnologia e tutta l'esperienza interattiva è gestibile dal display widescreen da 7 o 10 pollici.

La Mercedes-Benz CLA Shooting Brake è dotata di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. Grazie a telecamere e radar, la CLA può "vedere" fino a 500 metri davanti a sé e, in determinate situazioni, viaggiare in modo parzialmente autonomo. Inoltre sono presenti, tra gli altri, l'avviso del cambio di corsia, quello dell'angolo cieco, il riconoscimento automatico dei segnali stradali e il sistema di assistenza alla frenata attiva.

Motori per tutti

Oltre alla motorizzazione diesel che abbiamo provato, sono disponibili altri due opzioni a gasolio: la 180d da 116 cavalli e la 220d da 190 cavalli. I benzina invece sono sei e le potenze variano dai 136 cavalli della CLA 180 (la più "economica" con un prezzo di listino di 34mila euro) ai 421 della versione AMG CLA 45 S 4 Matic+ (da 68mila euro). 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

La nuova generazione guadagna 10 centimetri in altezza e cambia look. Abbiamo provato la versione 200d, 150 cavalli, da 38.270 euro. Ecco come va

· di Carlo Cimini

Sono le nuove CLA 250e (Coupé e Shooting Brake) e GLA 250e, ordinabili da primavera: tecnologia ricaricabile plug-in con circa 75 chilometri di autonomia a zero emissioni

· di Angelo Berchicci

Il top di gamma dei modelli a ruote alte assicura comfort e spazio a bordo. Perfetta in autostrada, ma in città le dimensioni sono proibitive

· di Giovanni Barbero

Ora disponibili anche ibride plug-in con motore a benzina ed elettrico, 218 cavalli di potenza e fino a 70 chilometri di autonomia a zero emissioni

· di Carlo Cimini

La nuova compatta tedesca si rinnova e adotta la piattaforma digitale Mbux che la proietta nel futuro. Arriverà a maggio con prezzi a partire da 33.610 euro