Renault aggiorna la Mégane: la berlina francese sarà disponibile dalla prossima estate anche in versione ibrida plug-in (E-Tech) e con tecnologie di bordo più avanzate, sia con carrozzeria berlina che wagon.
Display più grandi
A supporto del guidatore arriveranno nuovi sistemi di assistenza semi-autonomi di livello 2 (il massimo consentito dalla legge al momento), come la frenata d’emergenza a velocità elevate e il mantenimento della corsia. Inoltre, chi è al volante potrà consultare facilmente schermi più grandi: il display tuch-screen per l’infotainment da 9,3 pollici - connesso con il dispositivo multimediale Easy Link compatibile con Android Auto e Apple CarPlay - e il quadro strumenti digitale da 10,2 pollici ereditato dalla Clio e ispirato alla monovolume (trasformata in crossover) Espace.
Fino a 65 chilometri in elettrico
La versione ibrida ricaricabile plug-in può contare sul motore benzina 4 cilindri da 1,6 litri (che condivide con Nissan e Mercedes) coadiuvato da un motore elettrico e una batteria ricaricabile da 9,4 chilowattora (400 Volt).
Il sistema ibrido plug-in - accoppiato al cambio multimodale senza frizione - eroga complessivamente l'equivalente di 160 cavalli. Stando ai dati forniti dalla Casa, consente poi di viaggiare a emissioni zero per 50 chilometri nel ciclo misto (Wltp) e 65 in quello urbano (Wltp City). Il propulsore termico è aiutato dall’unità elettrica in fase di avviamento, così da aumentarne la reattività in ripartenza, riducendo i consumi.
Novità anche per le più sportive: l’allestimento RS Line sostituisce la precedente GT Line. Le declinazioni a alte prestazioni RS e RS Trophy - con telaio e sospensioni migliorate - sono equipaggiate entrambe con il motore V8 turbo a iniezione diretta da 300 cavalli dell’Alpine A110.