Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 08:06

Roma, più congestionata d'Europa.

Marina Fanara ·

Roma è una città perennemente malata di traffico: nel 2018 sono state 254 le ore perse dai cittadini imbottigliati tra le auto, il 16% in più rispetto al 2017. Un record che fa conquistare alla Capitale il primo posto nella classifica dell'Agenzia europea per l'ambiente (Aea) sulle 15 città più congestionate d'Europa.

Romani, 254 ore in coda

Al secondo e al terzo posto si posizionano rispettivamente Parigi (237 ore) e Londra (227) mentre in quarta posizione troviamo Milano con 226 ore, in peggioramento di 6 punti percentuali sul 2017. Nella parte alta della classifica, ci sono altre italiane: Firenze è al settimo posto (195 ore, +3%), Napoli al decimo dove però con 186 ore il tempo perso nel traffico si è ridotto del 3% rispetto al 2017 così come migliora la situazione a Torino, in 12esima posizione, con 167 ore (-2%).

Complessivamente, nel report dell'Aea l'Italia è al terzo posto in Europa come livello di congestione: in media, ogni cittadino trascorre più di 35 ore l'anno in coda sulle strade, in lieve peggioramento dal 2015.

Aea: troppi pendolari in auto

La congestione comunque rimane un male comune in quasi tutte le metropoli del Vecchio continente: per questo l'agenzia sottolinea l'importanza di usare modalità di trasporto sostenibili, come camminare, andare in bici e usare bus, tram e metropolitane, soprattutto per coprire il cosiddetto ultimo miglio, ovvero la prima e ultima parte del tragitto che i pendolari spesso sono costretti a percorrere in auto per carenza di mezzi pubblici.

Non a caso, secondo l'Aea, i trasporti sono l'unico settore dove nell'arco dell'ultimo ventennio, le emissioni inquinanti aumentano, anziché diminuire: +29% dal 1990 al 2018. In particolare, la concentrazione di CO2 delle nuove autovettura stanno crescendo per il secondo anno consecutivo, raggiungendo nel 2018 una quota pari a 120,4 grammi a chilometro.

Ricordiamo infine che il primato di Roma come città ad altissimo tasso congestione non è una novità. Anche il Global Traffic Scorecard, l'indagine della società di ricerca Inrix su 220 città di tutto il mondo conferma che, nel 2018, i romani hanno trascorso in media 254 in mezzo al traffico e si piazzano al secondo posto a livello globale dietro ai cittadini di Bogotà, la capitale della Colombia, che con 272 ore hanno il primato mondiale.

Tag

Agenzia europea ambiente  · Congestione  · Roma  · Traffico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Secondo TomTom, la Capitale è la città più congestionata d'Italia, 31esima nel mondo e ottava in Europa. Nella classifica nazionale, secondo e terzo posto per Palermo e Messina

· di Valerio Antonini

Gli automobilisti capitolini perdono in media 254 ore l'anno al volante. Situazione peggiore solo a Bogotà (272 ore). Lo studio di Global Traffic Scorecard