Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 21:50

Super Bowl 2020, l'auto in meta.

Elisa Malomo ·

Il match più atteso dell'anno si gioca domenica 2 febbraio: l'Hard Rock Stadium di Miami ospita il Super Bowl LIV, la finale del campionato di football americano che vede San Francisco 49ers e i Kansas City Chiefs contendersi il titolo della National Football League.

È l'evento sportivo più seguito di tutti gli Stati Uniti con oltre 110 milioni di spettatori di media (l'anno scorso, peggior risultato del decennio gli americani incollati alla tv sono stati "solo" 104 milioni). Una platea vastissima che fa gola ai pubblicitari: ancora prima del fischio d'inizio è già partita la sfida a colpi di spot, soprattutto tra le case automobilistiche.

Spot milionari se si pensa che per apparire in tv e sui maxi schermi dello stadio per 30 secondi nelle pause del gioco, la tariffa da pagare è quest'anno di 5,6 milioni di dollari, 600mila in più rispetto al 2019.

La corsa di Porsche

A venti anni dalla sua ultima apparizione al Super Bowl, la Casa di Zuffenhausen ritorna. Titolo: “The Heist” (“Il colpo”). Sessanta secondi adrenalinici – alla “Fast and Furious”- nel quale i principali modelli del costruttore tedesco sfrecciano su un percorso che parte dal Porsche Museum di Stoccarda per arrivare alla cittadina universitaria di Heidelberg, ai confini della Foresta Nera. Tra le protagoniste, una Taycan Turbo S, la supercar elettrica da 761 cavalli, la sportiva 917 K (quella guidata da Steve McQueen nel film Le Mans) e la 918 Spyder. E perfino un trattore.

La versione intelligente di Hyundai

“Smart Park” (pronunciato “Smaht Pahk”, volutamente con l'accento di Boston nel quale si esprimono tutti i protagonisti) è il comedy-ad di un minuto di Hyundai che punta i riflettori sulla Sonata, la nuova berlina coupé della Casa coreana. Costo: circa 11,2 milioni di dollari, cifra giustificata dal cast stellare. La scena vede l'attore John Krasinski ("Jack Ryan", serie tv tratta da un romanzo di Tom Clancy) mostrare con orgoglio a Chris Evans (interprete di “Captain America” nella saga Marvel degli Avengers) e Rachel Dratch, note conduttrice statunitense (Saturday Night Live), come la sua nuova auto sia in grado di parcheggiare in totale autonomia, anche dopo che il conducente è sceso. Sul finale cameo anche di David Ortiz (noto come “Big Daddy”), ex fuoriclasse dei Boston Red Sox di baseball.

Spazio anche per Genesis, il marchio di lusso del costruttore coreano, che partecipa al "Big Game" con uno spot per il nuovo suv GV80. Il cantante John Legend e la modella Chrissy Teigen sono alle prese con un piccolo inconveniente con delle ostriche durante una cena di gala. Maldestri, ma con stile. Da sottolineare come, dopo il tragico incidente costato la vita al cestista Kobe Bryant, a sua figlia e altre 7 persone, dallo spot sia stata "tagliata" la scena iniziale che riprendeva un elicottero.

La voce di Kia

“I run for” è il titolo dello spot di Kia. Qui un bambino, durante una conferenza stampa, risponde alle domande dei giornalisti mostrando una maturità e sicurezza di sé atipica per la sua età. Quello che è stato anticipato è solo una parte del messaggio pubblicitario che nasconde qualche sorpresa da svelare solo durante il match. La Casa di Seul lancia il suv Seltos annunciato lo scorso novembre al Salone di Los Angeles.

Il ritorno (verde) di Hummer

Hummer, il marchio di General Motors, nel 2022 tornerà su strada con una famiglia di suv e pick-up elettrici e pensa a una rentrée in grande stile. Le voci parlano, infatti, di uno spot in occasione del Super Bowl con al centro – oltre la grande vettura a batteria – la star dell'Nba LeBron James, militante nella squadra della Western Conference dei Los Angeles Lakers

Sorprese Fiat Chrysler e Toyota

Il marchio italo americano è stato assente l'anno passato dal Super Bowl, dopo una presenza continua di 10 anni. Torna nel 2020 con uno spot da 60 secondi dedicato al marchio Jeep. Il responsabile del marketing François Olivier non ha però svelato nessun dettaglio in proposito

Poche le informazioni anche sul corto - durata un minuto - di Toyota. La Casa giapponese si avvale della celebre agenzia internazionale Saatchi&Saatchi. Quello che si sa per certo è che lo spot riguarderà il suv Highlander, venduto negli Usa con un prezzo massimo (per la versione Platinum, la più accessoriata) di oltre 51mila dollari.

Anche Audi si aggiunge alla lista. Il marchio tedesco firma - per l'undicesima volta - la presenza sui maxi schermi in occasione del Big Game con uno spot della durata di 60 secondi ideato dall'agenzia 72andSunny Amsterdam. Al centro della scena, l'attrice Maisie Williams (nota per aver interpretato il ruolo di Arya Stark nella serie fantasy “Game of Thrones”), sulle note della canzone “Let it go” da lei stessa intonata, guida un'Audi e-tron Sportback, il nuovo suv sportivo elettrico della Casa.

Differenti strategie

Se c'è molta curiosità per vedere il debutto della politica al Super Bowl - sono infatti attesi inediti spot elettorali dei due più ricchi candidati alla corsa alla Casa Bianca, il repubblicano Donald Trump e il democratico Michael Bloomberg, altrettanta attenzione merita Volvo. Il marchio svedese rinuncia allo spot, ma non all'attenzione sulla sicurezza. In occasione della finale di football, la Casa svedese trova -  anche quest'anno - il modo di farsi pubblicità senza sborsare le cifre esorbitanti dei suoi concorrenti grazie a una campagna in cui l'investimento totale è di un milione di dollari, nettamente inferiore alla media.

Tag

FCA  · Miami  · Porsche  · Super Bowl 2020  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Domenica 7 febbraio la finale del campionato Usa di football mette di fronte due quarterback di generazioni diverse quanto accomunati dalla passione per le 4 ruote

· di Paolo Borgognone

Il marchio svedese va anche quest'anno controcorrente: niente spot durante la partita di football ma auto in premio per un valore complessivo di 1 milione regalate in caso di...