Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 09:51

Mazda2 fa la grande.

Paolo Odinzov ·

ATENE - "Una piccola ammiraglia": così i progettisti definiscono la Mazda2, modello con cui la Casa di Hiroshima dal 2002 conquista vendite nel segmento B delle vetture compatte. Giunta alla terza generazione, la giapponese è stata aggiornata con un profondo restyling per rimanere competitiva nei confronti delle rivali. Prime fra tutte la Toyota Yaris, la Renault Clio e la Peugeot 208.

Più bella e tecnologica

Cambia la linea, ispirata nelle forme all’ultima evoluzione del design Kobo che dà un taglio più filante alla carrozzeria. Mentre nell’abitacolo, dove è stata particolarmente curata l’insonorizzazione per filtrare ogni rumore esterno, la Mazda2 propone adesso finiture di stampo premium. Oltre a dotazioni da categoria superiore: come il sistema infotainment Mazda Connect con display da 7 pollici che integra di serie le interfacce di connessione Apple CarPlay e Android Auto.

Diventa ibrida

Le vere novità la Mazda2 le riserva però sotto al vestito dove arrivano due inedite motorizzazioni benzina 1.5L Skyactiv-G da 75 e 90 cavalli, associate a un cambio manuale a 6 marce. Omologate Euro6d, sfruttano la tecnologia del costruttore M Hybrid per ridurre – stando ai dati ufficiali - consumi ed emissioni fino a 5,3 litri ogni 100 chilometri e 120 grammi di CO2 per chilometro (ciclo Wltp). Valori interessanti che si accompagnano a prestazioni brillanti, come abbiamo potuto constatare provando la vettura in Grecia sulle strade intorno ad Atene.

Adatta alla città e ai viaggi autostradali

"Sulla Mazda2 abbiamo accentuato il piacere di guida utilizzando i più recenti sviluppi della Skyactiv-Vehicle Architecture, con sospensioni che permettono un comportamento stradale omogeneo e un elevato comfort di marcia”, spiegano i tecnici nipponici. E il risultato è che la giapponese sorprende in città per l’estrema maneggevolezza, mentre nei percorsi autostradali dà l’impressione di essere un’auto ben più grande invece che su un modello lungo 4,06 metri.

Sicurezza al top

Ma la Mazda2 è una "piccola ammiraglia" anche per quanto riguarda la sicurezza potendo contare sui sistemi come la frenata di emergenza con rilevamento dei pedoni, il mantenimento di corsia e il riconoscimento automatico della segnaletica.

Un po' cara

Certo, il tutto ha un costo e i prezzi della Mazda2 partono dai 17.800 euro della versione Evolve da 75 e 90 cavalli, per arrivare ai 22.550 euro della top di gamma Executive. Una "piccola ammiraglia", anche nel listino.

Tag

M Hybrid  · Mazda2  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

La Casa giapponese compie 100 anni e festeggia con diverse iniziative tra cui una celebrazione al Salone di Ginevra (5-15/3) ripercorrendo la sua storia attraverso i modelli più...

· di Luca Gaietta

La Casa giapponese estende la gamma motori del crossover con l'unità a benzina 2.0L Skyactiv-G da 150 cavalli dotato di sistema M Hybrid e disattivazione dei cilindri. Prezzi da...

· di Paolo Odinzov

La vettura a batterie giapponese punta a differenziarsi dalle concorrenti nello stile e nella gestione della propulsione. Sulle strade a settembre, può essere preordinata a 28.900...