Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:13

Buon compleanno Mazda (VIDEO).

Luca Gaietta ·

Cent’anni di Mazda: fondata il 30 gennaio del 1920, la Casa giapponese oggi compie un secolo di vita durante il quale, dopo essersi trasformata da azienda per la lavorazione del sughero in produttore di automobili, è arrivata a conquistare clienti in 130 mercati del mondo.

I modelli che hanno fatto la storia

Per festeggiare il compleanno al quartier generale di Hiroshima hanno previsto diverse iniziative. A cominciare dalle celebrazioni al prossimo Salone di Ginevra (5/15 marzo) dove Mazda racconterà la sua storia evidenziandone le tappe e soprattutto i modelli più significativi.

Come la Luce del 1967 disegnata da Giorgetto Giugiaro per Bertone. Oppure la MX-5, presentata nel 1989 quando nessun costruttore credeva più nelle roadster e diventata la "scoperta" a due posti più venduta di tutti i tempi con un milione di unità immatricolate già nel 1996. Due vetture che hanno permesso al costruttore di ritagliarsi un ruolo di primo piano anche in Europa.

L'Europa e il Wankel

Il Vecchio Continente è stato infatti da sempre per Mazda una sorta di terra promessa. Il secondo mercato dopo quello americano dove misurarsi e dove oggi vende 250mila auto l’anno. Dall’ Europa Mazda ha ereditato il motore rotativo Wankel, grazie a un accordo di licenza con la tedesca NSU nel 1961. Propulsore prodotto ad oggi in quasi 2 milioni di unità che, dopo il debutto nel 1967 sotto al cofano della futuristica Cosmo Sport 110S e l’impiego su modelli di successo tra i quali la sportiva RX-7 e la successiva RX-8, è diventato un simbolo del marchio sebbene uscito di produzione nel 2012. 

L'elettrificazione come inizio di una nuova era

Il Wankel è però tornato. Verrà utilizzato da Mazda adesso come range extender per fornire la carica alla nuova MX-30. Ovvero l’auto a batteria e zero emissioni che segna l’inizio di una nuova era per la Casa nipponica. Quella in cui l’elettrificazione avrà un ruolo di primo piano, anche nelle varie forme di “ibridizzazione” delle vetture come dimostra l’ultima Mazda2 M Hybrid, ma l’obiettivo sarà sempre e comunque di continuare a proporre automobili diverse dalla norma.

“In vista dei prossimi 100 anni continueremo a metterci alla prova per creare prodotti, tecnologie ed esperienze uniche che i nostri clienti vogliono", ha detto il presidente e ceo Mazda Akira Marumoto.

Tag

Mazda  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Durante il suo primo periodo in Bertone, il designer italiano ha progettato Luce, R130 e Familia. Tre modelli che hanno contribuito all'espansione del marchio nel mondo

· di Valerio Antonini

Il costruttore celebra i 100 anni con un allestimento speciale su tutta la gamma. Carrozzeria bianca, interni bordeaux ispirati alla R360 Coupé del 1960

· di Paolo Odinzov

La berlina di segmento B si aggiorna con un restyling e con maggiori contenuti. Arrivano due sistemi mild hybrid da 75 e 90 cavalli. Prezzi da 17.800 euro

· di Luca Gaietta

La Casa giapponese estende la gamma motori del crossover con l'unità a benzina 2.0L Skyactiv-G da 150 cavalli dotato di sistema M Hybrid e disattivazione dei cilindri. Prezzi da...