Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 18:58

Cresce il business dei monopattini elettrici.

Elisa Malomo ·

All’estero le aziende per la micromobilità elettrica si rafforzano vedendo un business crescente, mentre in Italia c’è ancora incertezza legislativa sui monopattini elettrici e sul loro utilizzo. Bird Rides, produttore americano di monopattini a batteria, ha annunciato l’acquisto della tedesca Circ, uno dei leader nel panorama della micromobilità europea.

L’azienda statunitense con sede a Santa Monica in California è anche alla ricerca di nuovi investitori. Solo dopo tre mesi aver annunciato l'investimento iniziale di 275 milioni di dollari, guidato da Cdpq (Caisse de dépôt et placement du Québec) e Sequoia Capital, Bird ha dichiarato di voler raggiungere quota 350 milioni da utilizzare nello sviluppo dei veicoli e sostenere piani di espansione europei.

La strategia

Insieme a Circ, Bird ora vuole puntare a semplificare la gestione dei programmi di micromobilità, aumentare l'affidabilità del servizio dei mezzi sostenibili fra cui monopattini e scooter elettrici e provare a insidiare Lime, attualmente numero uno in Europa nei servizi di sharing del settore.

In Italia

Bird è attiva in oltre 100 città americane, europee e del Medio oriente: in Italia è presente a Verona, a Rimini e a Torino (stesse città dove opera anche Lime), mentre Circ è sbarcata qualche settimana fa nel capoluogo piemontese con una flotta di 500 monopattini elettrici

Il mercato italiano è di conquista per queste società, anche se da noi regna ancora incertezza sulla legislazione che regola l’uso dei monopattini elettrici. Bird e Circ puntano adesso a inserirsi nel parco circolante di Milano in concorrenza ad altri operatori del settore come Dott, Hive, Lime e Tier. Tutti insieme hanno chiesto al sindaco Giuseppe Sala un tavolo di confronto per valutare una revisione del numero massimo di licenze autorizzate, finora limitate a 2.250.

Tag

Bird  · Circ  · Micromobilità elettrica  · Milano  · Monopattini elettrici  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

A Roma e Milano prezzo fisso per tutti i gestori: 1 euro allo sblocco oltre alla tariffa dai 15 ai 25 centesimi al minuto. Ma si può risparmiare scegliendo i pacchetti promozionali

· di Paolo Odinzov

Nella cosiddetta "fase 2" della pandemia di coronavirus molte amministrazioni locali vogliono incentivare l'utilizzo dei piccoli mezzi a due ruote. Tutto quello che c'è da sapere

· di Carlo Cimini

La divisione di Ford dedicata alla micro-mobilità, dopo aver operato per molti anni negli Stati Uniti, punta al Vecchio continente: Colonia sarà la prima, debutto in primavera

· di Linda Capecci

Le vetture a zero emissioni (con ibride e monopattini) rientrano ora tra le spese abituali degli italiani: segno che, nonostante vendite ridotte, l'interesse verso queste soluzioni...

· di Marina Fanara

Dal 2 febbraio, dopo il via libera da parte del Tar, l'americana Helbiz riprende la sperimentazione dei microveicoli condivisi e a flusso libero, con una flotta iniziale di 750...

· di Linda Capecci

Un nuovo emendamento potrebbe mettere in discussione l'equiparazione con le bici. Per Italia Viva è "dietrofront legislativo". Granelli (comune Milano): "Vanno usati con la testa"

· di Carlo Cimini

La start up americana sta sperimentando il nuovo servizio di condivisione: il sistema riceve la richiesta dall'utente e gli consegna il mezzo a casa o al lavoro