Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 17:48

Genova, ricarica gratis per scooter e bici elettriche.

Marina Fanara ·

"Da oggi parte la svolta verde per la nostra città, grazie all'inaugurazione dell'hub Principe dove la Duferco Energia ha installato le colonnine di ricarica elettrica per scooter e veicoli leggeri".

Lo ha detto l'assessore Mobilità e ambiente del comune di Genova, Matteo Campora, sottolineando che con l'entrata in funzione della nuova stazione sono a disposizione dei cittadini  47 dei 63 punti di ricarica previsti a Genova nell'ambito del progetto Elviten, a cui aderiscono, oltre al capoluogo ligure, altre 5 città: Trikala, Malaga, Roma, Berlino e Bari.

4 isole per i veicoli leggeri

L'hub, ubicato nell'area adiacente l'omonima stazione della metropolitana, ospita 12 wall box per la ricarica di veicoli leggeri (scooter, tricicli e quadricicli) 5 bike-box denominate Bipàro per il parcheggio e il rifornimento di biciclette a batteria.

La stazione si aggiunge all'hub di Brignole (12 wall-box e 4 punti Bipàro) e all'hub De Ferrari (4 wall box e 10 Bipàro). Presto entrerà in funzione anche l'hub Acquasola, vicino all'omonimo parco e alla facoltà di Scienze della Formazione, che metterà a disposizione dei veicoli leggeri 12 wall box e 4 Bipàro.

Ricarica a costo zero

Fino a ottobre prossimo, sottolinea l'Amministrazione, il rifornimento delle batterie sarà gratuito: basta scaricare e registrarsi all'app D-Mobility, di Duferco Energia.

"L'ampliamento della mobilità elettrica è in costante crescita", spiega l'assessore Campora, "noi dobbiamo essere pronti e in grado di soddisfare le nuove richieste che arriveranno da questo settore. Le installazioni di ricarica contribuiscono ad avere una buona infrastruttura elettrica e in questo senso Genova è all'avanguardia: il Comune crede molto in una mobilità sempre più sostenibile e continuerà a moltiplicare le proprie azioni anche proseguendo a offrire incentivi a chi rottamerà i propri mezzi soggetti alle restrizioni per il contenimento dell'inquinamento".

Ricordiamo che il progetto Elviten (Electrified L-category vehicles integrated into transport and electricity networks) fa parte del programma europeo Horizon 2020: l'obiettivo è fornire servizi e infrastrutture innovative per facilitare la diffusione dei mezzi elettrici leggeri in città per i privati, le imprese di trasporto e distribuzione urbana e  il turismo sostenibile. Il progetto è finanziato da fondi comunitari per circa un milione e mezzo di euro.

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Dopo Milano e Torino, lo scooter sharing elettrico e a flusso libero debutta nel capoluogo ligure. Copre tutto il centro e i punti a maggior interesse. Costi da 26 centesimi al...

· di Marina Fanara

Enel X completa l'installazione promessa. Il Comune studia un piano di incentivi per l'acquisto di veicoli a batteria e restrizioni alle auto inquinanti