Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 02:38

ACI, 115 anni di storia.

Redazione ·

TORINO - L'Automobile Club d'Italia festeggia 115 anni di attività. Fondato il 23 gennaio 1905,  l'organizzazione che nel nostro Paese tutela gli interessi degli automobilisti ha accompagnato passo dopo passo lo sviluppo del motorismo italiano. Da quando sulle strade si muovevano solo poche vetture fino a oggi, alle soglie della rivoluzione della mobilità condivisa, elettrica e autonoma.

Per festeggiare questo compleanno, l'Automobile Club ha organizzato al Mauto "Avvocato Giovanni Agnelli" di Corso Unità d'Italia a Torino la mostra "La storia dell'ACI è la storia dell'auto", aperta gratuitamente al pubblico dal 24 al 26 di gennaio. A inaugurarla il presidente ACI Angelo Sticchi Damiani. Alla cerimonia sono intervenuti tra gli altri la sindaca del capoluogo piemontese Chiara Appendino e il presidente del Comitato olimpico nazionale Giovanni Malagò. "Ci piacerebbe che quest'anno - ha detto Sticchi Damiani - in occasione del Gran Premio di Monza ci fosse un altro evento legato a Torino. Vogliamo convincere chi viene a Monza in quella settimana a venire anche in questa città".

"Diritto alla mobilità"

ACI è la storia dell'auto in Italia – ha sottolineato il presidente – e in 115 anni abbiamo seguito, promosso e tutelato lo sviluppo motoristico del Paese e il diritto universale alla mobilità. Dal 1905 ad oggi sono cambiate tante cose, ma non la passione degli italiani per le quattro ruote. Col nostro supporto, l'auto si è resa protagonista dello sviluppo economico e sociale del Paese, grazie anche agli enormi progressi compiuti in efficienza tecnologica, sicurezza stradale e sostenibilità ambientale. Sulla strada come in pista, oltre un milione di soci ACI e più in generale tutti gli italiani possono continuare a contare sulla presenza al proprio fianco dell’Automobile Club d'Italia, da 115 anni pioniere di innovazione”.

12 capolavori a quattro ruote

La mostra presenta 12 gioielli della industria motoristica del nostro Paese attraverso i quali si può ripercorrere l'intera storia dell'automobile italiana. Si parte dalla Fiat modello 18/24 HP del 1908. A seguire troviamo, Isotta Fraschini 30/40 HP (1910), Fiat 525 SS (1931), Alfa Romeo 8C (1934), Fiat 500 Topolino (1937), Fiat 8V (1954), Lancia Aurelia B20 V serie (1956), Maserati 3500 GT Touring Coupé (1961), Lamborghini Miura (1971), Lancia Stratos (1974), Ferrari F40 (1990), Ferrari SP Monza (2018).

Tag

ACI  · Angelo Sticchi Damiani  · Mauto  · Torino  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La mostra gratuita organizzata in occasione dei 115 anni dell'ACI ha richiamato al Museo dell'Automobile di Torino 14mila spettatori in tre giorni

· di Edoardo Nastri

In occasione della festa dei 115 anni della fondazione dell'Automobile Club, il Presidente della Repubblica ha inviato il suo personale messaggio di auguri

· di Edoardo Nastri

È uno dei passaggi della lettera che il premier ha inviato al Presidente Angelo Sticchi Damiani in occasione della celebrazione dei 115 anni dell'Automobile Club d'Italia

· di Redazione

Il presidente Sticchi Damiani ha illustrato ai sindaci le iniziative del club per la valorizzazione dei territori e lo sviluppo delle buone pratiche in tema di sicurezza stradale