Crossover è un fenomeno di mercato: la quota in Italia di questa tipologia di vetture rappresenta il 33,5% delle vendite e nel 2020 arriveranno molti nuovi modelli con architettura a ruote alte da numerosi brand, generalisti e premium, e per quasi tutte le tasche.
Audi, Citroën e Cupra
Scorrendo in ordine alfabetico la prima che si incontra è l’Audi Q2 che in autunno arriverà con una versione aggiornata.
Nuova vita invece per la Citroën C4: nella seconda metà del prossimo anno la compatta francese si trasformerà in crossover e verrà anche proposta con motorizzazione 100% elettrica supportata dalla piattaforma Cmp del gruppo Psa su cui è costruita.
Cupra, il marchio sportivo di Seat, è pronto a lanciare nell’estate la Formentor, crossover ibrida plugin dal piglio corsaiolo: sotto al cofano c’è un motore a benzina da 245 cavalli, capace però di percorrere 50 chilometri a zero emissioni.
Ford, Jeep e Mercedes
La Ford Puma è rinata crossover. La ruote alte di segmento B viene proposta anche mild hybrid e inizia un nuovo corso stilistico che interesserà tutte le vetture del marchio americano. La Puma è già in vendita con prezzi a partire da 22.750 euro.
In Jeep i crossover mettono la spina: in primavera debutteranno la piccola Renegade e la compatta Compass in versione plug-in hybrid.
Tra le novità premium arriva sempre in primavera la nuova Mercedes Gla. Completamente rivoluzionata nel design rispetto alla versione precedente, ora vanta 10 centimetri in più di altezza per una maggiore abitabilità interna. La seconda generazione della crossover tedesca sarà inoltre equipaggiata con il sistema multimediale Mbux.
Nissan, Opel e Peugeot
Nissan presenterà verso la fine dell’anno la nuova Qashqai: più lunga e più larga, proporrà anche motorizzazioni ibride. La vettura avrà un design ispirato alla concept IMq (Salone di Ginevra 2019) e propulsori a benzina anche elettrificati. Addio al diesel.
Il 2020 è l’anno del debutto della nuova Opel Mokka X, anch’essa costruita sulla piattaforma Cmp del gruppo Psa. Per la prima volta quindi verrà offerta anche in versione 100% elettrica, con un pacco batterie da 50 chilowattora per circa 315 chilometri di autonomia dichiarata.
Debutto anche per la cugina francese della Mokka X, la Peugeot 2008, anch’essa proposta benzina, diesel o a zero emissioni.
Renault, Tesla e Toyota
La seconda generazione della Renault Captur aumenta in dimensioni, spazio e qualità. Proposta anche in versione ibrida plug-in, la crossover è stata una best seller in Italia e in Europa. Chissà se la nuova generazione riuscirà a mantenere gli stessi numeri.
Dopo gli ottimi risultati del 2019, Tesla si prepara a presentare la Model Y, una vettura che potrebbe far cresce ulteriormente le vendite del costruttore americano, soprattutto in Europa. Il modello è un crossover compatto e arriverà in autunno in quattro versioni.
Toyota ha annunciato l’introduzione sul mercato europeo di un nuovo crossover compatto, basato su una variante della piattaforma GA-B. Secondo quanto traspare dagli schizzi rilasciati dal costruttore giapponese, il design è squadrato e riprende i tratti stilistici generali della più grande Rav4.